No, non è la classica maglia della salute in cotone che, in inverno, dovrebbe proteggerci dal freddo. Questa, però, potrebbe essere una versione smart del celebre indumento, in grado di registrare i parametri fisiologici di una persona durante l'attività sportiva e non solo.
NEWS - Ricerca & Sviluppo
Si chiama Emilia 4 ed è stata progettata e costruita dai ricercatori dell'Università di Bologna. È l'automobile che ha trionfato all'American Solar Challenge, la competizione riservata a veicoli solari sviluppati dalle università di tutto il mondo.
Sembra che l'industria cosmetica, soprattutto il settore legato alla cura dei capelli, sia in fermento dal punto di vista scientifico. Dopo la notizia di qualche mese fa - che descriveva il grafene come possibile sostituto degli attuali prodotti per la tintura - nelle scorse settimane è stato pubblicato un nuovo articolo su Journal of Agricultural and Food Chemistry che mostra come gli scienziati dell'Università di Leeds abbiano adoperato le antocianine contenute nel ribes nero per preparare una colorazione sicura per gli esseri umani ed ecosostenibile.
Cervelli di maiali tenuti in vita al di fuori del loro corpo: tra scienza ed etica
in Ricerca & SviluppoDurante il meeting dell’NHI - National Institutes of Health, tenutosi il 28 marzo 2018 per discutere le implicazioni etiche della ricerca nelle neuroscienze, è stato descritto un esperimento molto particolare: gli scienziati dell'Università di Yale hanno ripristinato la circolazione nei cervelli di maiali decapitati e mantenuto in vita gli organi così rianimati per 36 ore. Un risultato che apre le porte su più approfondite conoscenze scientifiche ma anche su un mondo inesplorato che richiederebbe maggiori regole e controlli.
Riuscire a filtrare e purificare le acque è un obiettivo centrale per il recupero di risorse compromesse a causa dello spesso sconsiderato sfruttamento e inquinamento da parte della società. È per questo che i ricercatori francesi del CNRS - Center National de la Recherche Scientifique - hanno sviluppato una membrana con dei canali artificiali ispirati a qualcosa di già esistente in natura: le acquaporine, le proteine che formano i pori nelle membrane biologiche. Cosa rende queste strutture bioispirate così speciali? Scopriamolo insieme.
L’alta moda sembra aver strizzato l’occhio alla sostenibilità. Come due mondi apparentemente lontani possono aver trovato un terreno comune, in cui lusso e spreco zero riescono finalmente a incontrarsi? Tutto merito delle arance.
Era la Torpedo blu la protagonista originale del brano di Giorgio Gaber a cui si ispira il titolo di questo articolo. Un’automobile nata in Francia nei primi anni del Novecento e uno status symbol da anni ruggenti. In questo millennio la tendenza è sicuramente diversa e possedere un’auto elettrica potrebbe soddisfare le nostre esigenze sociali e salvare l’ambiente. Ci state pensando anche voi?
Google, LinkedIn, Apple, eBay, Samsung, Texas Instruments, Netflix, Cisco Systems, Facebook: cosa hanno in comune queste aziende di successo che con i loro prodotti condizionano pesantemente le nostre vite? La loro sede è la Silicon Valley. Ne abbiamo sentito parlare tante volte: la terra promessa di giovanissimi imprenditori in cerca di gloria e di denaro. La sua storia ha radici lontane e le sue peculiarità, che molte nazioni hanno cercato di replicare all’interno dei propri confini, sono uniche.
Al via la XVI edizione del Premio Sapio per la Ricerca e l'Innovazione
in Ricerca & SviluppoCinque i premi che verranno assegnati: Premio Ricerca Senior, Premio Ricerca Junior, Premio Innovazione, Premio Sicurezza e Premio Start Up, la novità di questa edizione.
Il 2016 è stato un anno d'oro per la scienza. La rivista Nature ha stilato una lista degli avvenimenti più importanti di quest'anno.