L'obesità infantile è un'emergenza mondiale: secondo i dati diffusi dall'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), nel 2016, 41 milioni di bambini e adolescenti erano in condizioni di sovrappeso o obesità e, negli ultimi 40 anni, il numero dei giovani affetti da questo problema è divenuto dieci volte maggiore, raggiungendo i 124 milioni di individui obesi. In che modo è possibile indirizzare i ragazzi verso stili di vita più salutari? Da quanto emerge da uno studio pubblicato su Nature human behaviour e condotto dal Joint Research Center della Commissione europea, la leva sociale potrebbe essere la risposta.
NEWS - Scienza & Società
Il momento dei Nobel 2018 è finalmente arrivato e questa settimana sono stati assegnati i premi per la medicina, la fisica e la chimica. Scopriamo insieme le ricerche che hanno meritato questo riconoscimento.
La Mappa di Sapere pubblicata nel numero di agosto 2018 ci mostra l'evoluzione dell'urbanizzazione globale a partire dal 1950, fino a darci una stima di quello che ci attenderà nel 2050. La fonte di questi dati è il World Atlas of Desertification (Publication Office of the European Union, Lussemburgo 2018).
Duecento anni di storia in fiamme. È stato un rogo a distruggere il Museu Nacional di Rio de Janeiro, in Brasile, durante la notte tra il 2 e il 3 settembre. Poco dopo la chiusura al pubblico le fiamme si sono innalzate risparmiando vite umane ma riducendo in cenere circa 20 milioni di reperti di grande valore scientifico e culturale.
Nel 2009 la sessantaquattresima sessione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 29 agosto Giornata internazionale contro i test nucleari. Scopriamo insieme la storia di questa ricorrenza.
A settembre torna la Notte Europea dei Ricercatori con tanta scienza e un importante riconoscimento
in Scienza & SocietàManca circa un mese a uno degli appuntamenti più attesi dagli appassionati di scienza: la Settimana della Scienza e il suo momento culminante, la Notte Europea dei Ricercatori. Quali saranno le novità dell'edizione 2018?
Santa conservazione: suore messicane in aiuto di una salamandra a rischio di estinzione
in Scienza & SocietàÈ una storia molto particolare quella pubblicata negli articoli del New York Times e di National Geographic qualche settimana fa, un racconto in cui tradizione, religione e natura si incrociano e dialogano per salvare una specie di salamandra a forte rischio di estinzione. In Messico una piccola comunità di suore dell'ordine domenicano sta svolgendo un ruolo decisivo in termini di conservazione di questi animali in pericolo. In cosa consiste il contributo di queste religiose e in quale modo sono divenute protagoniste di questa "favola ecologica"? Scopriamolo insieme.
Tanta poesia nella narrazione della vita di Alan Turing e della sua tragica fine attraverso le immagini della graphic novel pubblicata nel numero di Sapere di agosto 2016. Testi e disegni di Livia Pentassuglia.
Nella notte del 22 giugno è venuto a mancare Carlo Bernardini, direttore della rivista Sapere per trent'anni, dal 1983 al 2013.
Il CNR pubblica le prime linee guida italiane per il trattamento dell’alcolismo
in Scienza & SocietàI dati dell'Organizzazione Mondiale della Sanità sottolineano come l'Italia sia una delle nazioni che registra uno dei più elevati consumi di alcol al mondo. In Europa l'alcol è il principale fattore di rischio per la salute dei giovani, e in tutto il mondo provoca 3,3 milioni di morti ogni anno, ossia il 15,9% del totale dei decessi. Alla luce di queste informazioni, l'Istituto di Biologia Cellulare e Neurobiologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IBCN) e il Centro di riferimento alcologico (CRARL) della Regione Lazio hanno redatto le prime linee guida ufficiali in Italia per il trattamento dell'alcolismo.