Qual è la percentuale del PIL (Prodotti Interno Lordo) spesa per l'istruzione dai Paesi dell'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE)? Scopriamolo insieme consultando i dati della Mappa di Sapere di febbraio 2018.
Qual è la percentuale del PIL (Prodotti Interno Lordo) spesa per l'istruzione dai Paesi dell'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE)? Scopriamolo insieme consultando i dati della Mappa di Sapere di febbraio 2018.
In un mondo sempre più in accelerazione, dove ci siamo oramai assuefatti all’abitudine (sbagliata) del multitasking e ci lamentiamo in continuazione del tempo che non basta, ecco che nella seconda settimana di maggio arriva un giorno per riflettere sull’opportunità di rallentare i nostri ritmi: è la Giornata mondiale della lentezza.
Quante volte abbiamo sentito dire che è bene iniziare a insegnare una nuova lingua ai nostri figli quando sono ancora piccolissimi? Il nostro sistema scolastico sta cercando di adeguarsi a questa necessità: conoscere fluentemente un’altra lingua, per un cittadino europeo e non solo, è importante per vivere una vita sociale e lavorativa appagante e ricca di stimoli. Esiste, però, un’età limite oltre la quale diventa più difficile approcciarsi a un nuovo idioma? Gli scienziati del MIT - Massachusetts Institute of Technology hanno appena pubblicato un articolo sulla rivista Cognition che tenta di dare una risposta a questa domanda.
Quando si parla di eroi siamo soliti pensare a singoli uomini coraggiosi, altruisti, forti, in grado di risolvere situazioni complesse o salvare delle vite unicamente grazie alle proprie straordinarie capacità. Definiamo questa tipologia di persone disegnandone un ipotetico profilo psicologico. Una recente ricerca della Ohio State University ci suggerisce, però, che possono esistere altre forme di eroismo e lo fa analizzando uno degli eventi storici più drammatici del XX secolo: il genocidio del Ruanda.
Sono allarmanti i dati riportati in un articolo pubblicato poche settimane fa su Nature Biotechnology: i dottorandi e studenti di tutto il mondo riportano tassi di depressione e ansia sei volte maggiori rispetto a quelli della popolazione generale. Quali sono le cause? Esistono soluzioni e piani da poter mettere in atto per migliorare la salute di questi studenti? Scopriamolo insieme.
Rita e Paola sono due gemelle che hanno scelto di percorre due cammini differenti: la prima è una celebre scienziata, la seconda un'artista affermata. Sono Rita Levi Montalcini e sua sorella le protagoniste della graphic novel pubblicata nel numero di aprile di Sapere. Testi e disegni di Annarita Scaramuzzi.
Domani si festeggerà San Valentino, il giorno degli innamorati e di tutti coloro a cui vogliamo bene. In questa lista ci sono sicuramente gli amici: con loro ci divertiamo, parliamo, condividiamo nella vita reale (non solo sui social network) interessi, emozioni, situazioni allegre ma anche momenti di dolore. Cosa ci lega al ristretto numero di persone che decidiamo di frequentare?
Sarà dedicata a Maria Gaetana Agnesi l’edizione di quest’anno di #STEMintheCity: un intero programma di eventi che si svolgerà per tutto il mese di aprile a Milano e affronterà temi legati al divario di genere nell’ambito delle materie scientifiche (STEM, Science - Technology - Engineering - Mathematics). Workshop, dibattiti e altri incontri avranno il compito di stimolare bambine, ragazze e studentesse universitarie a intraprendere percorsi di studio e carriera in settori scientifici e tecnologici. Chi è Maria Gaetana Agnesi e in che modo è legata alle donne nelle STEM?
Se siete lettori appassionati di scienza, spesso avrete incontrato link ad articoli pubblicati su riviste scientifiche specializzate. Alcuni di voi si saranno chiesti chi e cosa stabilisca che il contenuto di quel documento sia valido. Soprattutto, dopo la pubblicazione su The Lancet dell’articolo-bufala dell’ex-medico Andrew Wakefield - che collegava alcune vaccinazioni all’autismo - dubbi e domande sul metodo di convalida da parte dell’editoria scientifica sono più che leciti. Lo strumento che dovrebbe impedire che questi episodi accadano è la peer review.
Il testamento biologico è, per definizione, un documento contenente direttive anticipate ossia dichiarazioni in cui una persona comunica le sue preferenze riguardanti possibili trattamenti medici da somministrargli nel caso in cui non fosse più in grado di prendere decisioni. In Italia la legge riguardante il biotestamento è stata approvata recentemente, il 14 dicembre 2017. Comprendiamone insieme i punti principali.