Sapere Scienza

Sapere Scienza

L'età di una stella svelata dai suoi "suoni"

7 Luglio 2014

Determinare l'età di una stella è da sempre una grande sfida per gli astronomi: in un nuovo studio pubblicato sulla rivista Science, i ricercatori della belga Katholieke Universiteit Leuven hanno mostrato che è possibile distinguere le stelle "infantili" da quelle "adolescenti" misurando le emissioni di onde acustiche.

 

Le stelle nascono spesso in cluster, come risultato della contrazione di nubi molecolari di particelle di gas e polveri. Man mano che una stella si evolve, dallo stato "bambino" a quello di "adolescente", l'attrazione gravitazionale provoca la contrazione, le sue dimensioni diventano più piccole e la temperatura aumenta fino a quando non è sufficiente per avviare la combustione nucleare dell'idrogeno. A questo punto, la stella si stabilizza ed entra nella fase "adulta".
Determinare l'età di un giovane stella è tutt'altro che semplice: gli scienziati hanno però ideato un modo per stabilire l'età di una stella misurando, tramite una tecnologia a ultrasuoni, le vibrazioni acustiche che produce (tali vibrazioni sono onde sonore generate dalla pressione di radiazione all'interno delle stelle).

 

Konstanze Zwintz e colleghi hanno studiato le vibrazioni di 34 stelle di età inferiore a 10 milioni di anni e dimensioni comprese tra uno e quattro volte la massa del nostro Sole. "I nostri dati mostrano che le stelle più giovani vibrano più lentamente, mentre le stelle più vicine all'età adulta vibrano più velocemente. Inoltre, la massa di una stella ha un impatto importante sul suo sviluppo: le stelle con una massa più piccola si evolvono più lentamente di quelle pesanti, che crescono più velocemente" spiega Zwintz.

 

I fisici teorici hanno postulato da tempo che le stelle giovani vibrano in modo diverso da quelle più vecchie, ma questo studio è il primo a confermare questa ipotesi utilizzando i dati concreti provenienti dallo spazio. "Ora abbiamo un modello che misura più precisamente l'età delle giovani stelle" aggiunge Zwintz "e ora siamo anche in grado di suddividere le giovani stelle in base alle loro diverse fasi di vita". I ricercatori hanno studiato la nebulosa conosciuta comunemente come la Nebulosa Cono (in foto): i dati sono stati ottenuti dal satellite canadese MOST, da quello europeo CoRoT e da osservatori a terra come lo European Southern Observatory (ESO) in Cile.

copertina   gennaio-febbraio 2023

  COMPRA IL NUMERO

 
  ABBONATI

 
 
SOMMARIO

 
  EDITORIALE

bannerCnrXSapere 0

like facebook

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più consulta l'informativa estesa. Cliccando su ok acconsenti all'uso dei cookie.

Pascol4d Pascol4d Pascol4d bandar togel terpercaya 2023 rtp pascol4d rtp gacor pascol4d Pascol4D Pascol4d pascol4d pascol4d pascol4d bandar togel gacor situs togel gacor situs togel resmi dan terpercaya situs togel slot terpercaya MICIN4D situs togel terpercaya dan terbaru situs togel terpercaya situs togel resmi bandar togel resmi bandar togel terpercaya bandar togel terbaru BO Togel Terpercaya 2023 bandar togel dan slot gacor 4d bandar togel terpercaya dan resmi
https://linuxbourg.ch/ https://azael-magic.com/ https://bizsok.com/ https://cinciasui.com/ https://jorge-fernandez.es/ https://xihit.net/ https://boledicoba.com/ http://mairieadjame.net/ https://vanartleisure.com/ https://britwacher.com/ http://bomontebello.com/ https://cphpix.com/ http://theiscream.com/ http://buddiesbeachhut.com/ https://sscope.org/ https://resourcepolitics2015.com/ https://onegeorgefox.org/ https://theandromasaga.com/ https://knoxvillecmh.org/ https://marsudiraras.org/