Sapere Scienza

Sapere Scienza

In passato, la Luna ha avuto un'atmosfera

9 Ottobre 2017

La Luna di una volta potrebbe essere stata diversa da quella che ammiriamo oggi. Secondo un nuovo studio, infatti, il nostro satellite naturale potrebbe aver posseduto un'atmosfera propria, tra 3 e 4 miliardi di anni fa. Gli scienziati della NASA ritengono che essa si sia formata quando il satellite è stato scosso da grandi eruzioni vulcaniche che hanno emesso quantità enormi di gas sulla sua superficie; gas che sono stati trattenuti dalla gravità della Luna.

La Luna, attualmente, non possiede un campo magnetico sufficientemente forte e una massa abbastanza grande da garantirle di trattenere un'atmosfera, che le sarebbe portata via dai venti solari. Tuttavia, la nuova ricerca indica che la Luna, per un breve periodo, ha effettivamente avuto un'atmosfera, prima che i venti solari intervenissero a strappargliela.

 

Un'antica atmosfera

La superficie della Luna è caratterizzata da crateri da impatto al cui interno è possibile trovare basalto vulcanico. Questo basalto si è formato quando il magma dall'interno della Luna è eruttato verso l'esterno, creando flussi di lava. Gli astronauti delle missioni Apollo hanno riportato sulla Terra campioni di questo basalto vulcanico e li hanno analizzati scoprendo che essi contengono monossido di carbonio e altre componenti gassose insieme a blocchi di acqua. Secondo i nuovi calcoli del team della NASA guidato da Debra H.Needham, la Luna ha raggiunto il picco della sua attività vulcanica circa 3,5 miliardi di anni fa, ed è proprio in questo periodo che aveva una sottile atmosfera. Un'atmosfera che ha resistito per circa 70 milioni di anni, prima di essere perduta nello spazio. Durante questo arco di tempo, la Luna era anche a una distanza dalla Terra tre volte inferiore a quella attuale, e appariva molto più grande nel cielo.

 

Future missioni

La ricerca suggerisce inoltre che gli elementi volatili dell'atmosfera lunare potrebbero essere rimasti intrappolati in aree fredde e perennemente in ombra nei pressi dei poli. Se questo fosse vero, sulla Luna esisterebbe dunque già una fonte di ghiaccio che potrebbe essere usata da astronauti e colonizzatori futuri per avere acqua da bere, per il cibo e per altre necessità legate alla sopravvivenza. Non solo, i depositi di ghiaccio potrebbero contribuire a produrre carburante per operazioni sulla superficie lunare e anche missioni che si spingano oltre il nostro satellite.

 

[Immagine: credit NASA MSFC]

copertina   gennaio-febbraio 2023

  COMPRA IL NUMERO

 
  ABBONATI

 
 
SOMMARIO

 
  EDITORIALE

bannerCnrXSapere 0

like facebook

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più consulta l'informativa estesa. Cliccando su ok acconsenti all'uso dei cookie.

Pascol4d Pascol4d Pascol4d bandar togel terpercaya 2023 rtp pascol4d rtp gacor pascol4d Pascol4D Pascol4d pascol4d pascol4d pascol4d bandar togel gacor situs togel gacor situs togel resmi dan terpercaya situs togel slot terpercaya MICIN4D situs togel terpercaya dan terbaru situs togel terpercaya situs togel resmi bandar togel resmi bandar togel terpercaya bandar togel terbaru BO Togel Terpercaya 2023 bandar togel dan slot gacor 4d bandar togel terpercaya dan resmi
https://linuxbourg.ch/ https://azael-magic.com/ https://bizsok.com/ https://cinciasui.com/ https://jorge-fernandez.es/ https://xihit.net/ https://boledicoba.com/ http://mairieadjame.net/ https://vanartleisure.com/ https://britwacher.com/ http://bomontebello.com/ https://cphpix.com/ http://theiscream.com/ http://buddiesbeachhut.com/ https://sscope.org/ https://resourcepolitics2015.com/ https://onegeorgefox.org/ https://theandromasaga.com/ https://knoxvillecmh.org/ https://marsudiraras.org/