Per la prima volta, dopo 33 anni, una Superluna si combinerà con un'eclisse lunare, facendo apparire la Luna colorata di rosso e leggermente più grande. Accadrà lunedì 28 settembre, precisamente alle 2.11 ora italiana.
NEWS - Spazio & Tempo
Hawking: "I buchi neri potrebbero essere passaggi per altri universi"
in Spazio & TempoQualcosa potrebbe "sopravvivere" a un buco nero. Parola di Stephen Hawking, che ha affermato che, se qualcosa precipita in un buco nero, potrebbero ancora restarne tracce.
Saturno: la sonda Cassini osserverà il satellite Dione per l'ultima volta
in Spazio & TempoLa sonda Cassini, intorno alle 20.33 (ora italiana) sorvolerà Dione, una delle 62 lune di Saturno, caratterizzata da una superficie particolarmente butterata. Scopo principale delle sue osservazioni, capire se questo corpo celeste è geologicamente attivo.
Oggi, la cometa 67/P Churyumov-Gerasimenko ha raggiunto il suo perielio, ossia il punto di minima distanza dal Sole.
L'energia dell'Universo si è dimezzata rispetto a due miliardi di anni fa
in Spazio & TempoL'Universo si sta lentamente spegnendo? Un team internazionale di astronomi ha studiato oltre 200mila galassie e ha concluso che l'energia generata attualmente in una data porzione dell'Universo è circa la metà di quella che si sprigionava due miliardi di anni fa.
Si chiama HD 219134b ed è il pianeta roccioso più vicino alla Terra, al di fuori del sistema solare, finora individuato. La ricerca è stata condotta da un gruppo internazionale di astronomi ed è in via di pubblicazione sulla rivista Astronomy & Astrophysics.
Il campo magnetico terrestre potrebbe essere più antico del previsto
in Spazio & TempoIl campo magnetico terrestre esiste da molto più tempo di quanto si pensava finora. A rivelarlo è uno studio pubblicato sulla rivista Science da parte di un gruppo di ricercatori della University of Rochester.
Grazie al telescopio Kepler, gli scienziati della NASA hanno diffuso un nuovo catalogo di probabili esopianeti: in particolare, ci sarebbero 12 nuovi mondi probabilmente simili alla Terra. Il primo a essere confermato come pianeta, Kepler 452b, sarebbe poi molto simile al nostro.
Nessun segnale dal lander Philae che, secondo quanto dichiarato dagli scienziati coinvolti nella missione Rosetta, da qualche giorno non comunica più con il centro operativo.