Le bibliche città di Sodoma e Gomorra forse non furono esattamente distrutte dalla furia di Dio come si narra nell'Antico Testamento. Le rovine di Sodoma, infatti, sarebbero state scoperte da un gruppo di archeologi americani nel sud della Giordania.
NEWS - Storia & Archeologia
Secondo un nuovo studio, l'estinzione dei dinosauri ebbe una doppia origine: l'asteroide che colpì la Terra 66 milioni di anni fa accelerò infatti le eruzioni dei vulcani in India per centinaia di migliaia di anni. Queste due catastrofi globali, insieme, causarono l'estinzione delle specie animali marine e di terra, dinosauri inclusi.
Batterio antenato della peste bubbonica trovato in una pulce di 20 milioni di anni fa
in Storia & ArcheologiaUn gruppo di scienziati americani ha scoperto una pulce fossile che contiene un batterio che potrebbe essere un antico ceppo di peste bubbonica.
Scoperta una nuova specie umana preistorica: si chiama "Homo naledi"
in Storia & ArcheologiaSi chiama Homo naledi ed è una specie umana finora sconosciuta. La scoperta di resti fossili di quello che sembra un nuovo ramo dell'albero genealogico umano è stata pubblicata sulla rivista eLife.
Siberia. Ritrovato un antico virus gigante congelato: sarà riportato in vita?
in Storia & ArcheologiaUn gruppo di scienziati francesi ha annunciato la scoperta di un virus preistorico gigante risalente a 30 mila anni fa. Il micro-organismo era intrappolato nei ghiacci della Siberia e potrebbe essere presto riportato in vita.
Un rapido cambiamento climatico contribuì a far sparire i mammut
in Storia & ArcheologiaUna nuova ricerca ha rivelato che, in passato, fu un rapido riscaldamento climatico, simile a quello indotto attualmente dall'uomo, a giocare un ruolo chiave in eventi di estinzione di massa di grandi animali come i mammut (la cosiddetta megafauna).
La mano dell'uomo moderno è molto simile a quella dei suoi antenati
in Storia & ArcheologiaL'uomo moderno ha proporzioni della mano molto simili a quelle dell'ultimo antenato comune tra lo scimpanzé e l'uomo.
Evoluzione: le orbite del teschio umano hanno favorito la visione laterale
in Storia & ArcheologiaL'uomo possiede una cavità oculare (orbita) che è caratteristica ed è diversa da quella delle scimmie. Questo particolare potrebbe aver consentito agli umani di evolvere la visione periferica.
Gli ominidi fabbricava utensili 700 mila anni prima di quanto si pensasse
in Storia & ArcheologiaGli ominidi fabbricavano strumenti circa 700 mila anni prima di quanto ritenuto finora. La clamorosa scoperta arriva da ritrovamenti compiuti vicino al lago Turkana, in Kenya.
Era un piccolo dinosauro con ali di pipistrello. Il teropode risalente al Giurassico, descritto sulla rivista Nature questa settimana, potrebbe essere alla base del ramo dell'albero genealogico dei dinosauri che ha portato poi alla comparsa degli uccelli.