Alcuni resti fossili dentali provenienti da due diversi siti italiani suggeriscono che gli uomini moderni hanno contribuito alla cultura Protoaurignaziana. Proprio questa cultura potrebbe aver innescato la scomparsa dei Neanderthal.
NEWS - Storia & Archeologia
Un fossile di mandibola ritrovato nell'area di Ledi-Geraru, nella Regione degli Afar, Etiopia, potrebbe spostare le origini della comparsa del genere Homo fino a 2 milioni e 800 mila anni fa, circa 400 mila anni prima dell'epoca suggerita dal più antico fossile di Homo conosciuto finora.
L'azoto della vita comparve un miliardo di anni prima di quanto si pensasse
in Storia & ArcheologiaUn nuovo studio pubblicato sulla rivista Nature retrodata di circa un miliardo di anni l'entrata in scena dell'azoto, indispensabile per la comparsa della vita sul nostro Pianeta.
Il cane è stato addomesticato nel Neolitico e non nel Paleolitico?
in Storia & ArcheologiaIl cane è il miglior amico dell'uomo, ma da meno tempo di quanto si pensasse. Secondo una nuova ricerca, infatti, ossa fossili risalenti al Paleolitico, e ritenute appartenere a dei cani, in realtà erano di lupo. Questa scoperta smentisce l'ipotesi che l'addomesticamento del cane sia avvenuto prima del Neolitico.
Una nuova tecnica per leggere i papiri carbonizzati di Ercolano
in Storia & ArcheologiaAlcune pergamene romane sono sopravvissute all'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. che ha colpito Ercolano e Pompei, ma sono troppo fragili per essere srotolate e consultate. Ora, però, un nuovo studio realizzato dal Cnr di Napoli e pubblicato su Nature Communications propone un nuovo metodo di imaging non invasivo per riuscire a leggerle.
L'antica civiltà dell'Isola di Pasqua, più correttamente conosciuta come Isola di Rapa Nui, è stata decimata dalle condizioni ambientali estreme piuttosto che dalla deforestazione, come avevano concluso studi precedenti.
L'addomesticamento ha portato mutazioni genetiche deleterie nel cavallo
in Storia & ArcheologiaVenire addomesticato non sembra essere stato un buon affare per il cavallo. Secondo un nuovo studio, infatti, durante il processo di addomesticamento da parte dell’uomo, l’animale avrebbe accumulato un elevato numero di mutazioni genetiche deleterie.
Gli uccelli, si sa, non hanno denti. Ma in che punto della loro evoluzione è stata maturata questa condizione nota come "edentulia"? La risposta è contenuta in uno studio che esce oggi su Science: 116 milioni di anni fa.
Gli animali comparvero "in ritardo" sulla Terra a causa degli scarsi livelli di ossigeno
in Storia & ArcheologiaGli animali si sono diffusi "in ritardo" sulla Terra forse perché sul nostro Pianeta, miliardi di anni fa, non c'era poi così tanto ossigeno come si pensava.
Scienziati inglesi scoprono la verità sulla morte di Riccardo III
in Storia & ArcheologiaIl re Riccardo III d'Inghilterra, caduto nella battaglia di Bosworth oltre 500 anni fa, sarebbe stato ucciso da numerosi colpi al capo: in particolare, due sarebbero stati quelli a provocare una rapida morte.