Le piume adornavano una vasta gamma di dinosauri, non solo i teropodi (i dinosauri associati al primo uccello), e avevano diffusione superiore a quella ipotizzata finora.
NEWS - Storia & Archeologia
Gli uomini preistorici erano esperti di piante prima dell'agricoltura
in Storia & ArcheologiaI nostri antenati preistorici potrebbero essere stati accurati conoscitori delle proprietà benefiche delle piante e delle tecniche di lavorazione dei vegetali ben prima dello sviluppo dell'agricoltura. A suggerirlo, uno studio pubblicato sulla rivista PLoS ONE da parte di Stephen Buckley e colleghi dell'Università di York
Il gomphoterium, un antenato dell'elefante che si riteneva scomparso dal Nord America prima che l'uomo ci arrivasse potrebbe invece aver vagato nel continente più a lungo di quanto si ritenesse, ed essere stato probabilmente preda di alcuni dei primi esseri umani arrivati nella regione.
Il cervello umano si è ingrandito anche grazie alle sfide poste dal procacciamento degli insetti in periodi di scarsità di cibo
Come si è evoluto il volto degli esseri umani, acquistando progressivamente fattezze ben distinte da quelle delle scimmie e fino ad arrivare all'aspetto attuale? Per ridurre al minimo i danni derivanti da scontri fisici
Un nuovo sistema per capire come invecchiano i documenti antichi
in Storia & ArcheologiaCome si fa a capire se un antico documento sta per disintegrarsi sotto i nostri occhi, oppure il suo tasso di degrado è ancora accettabile? Con un metodo sviluppato da un gruppo di ricerca italo-polacco, e testato sull'autoritratto di Leonardo.
Barry Clifford, conosciuto come l' 'investigatore dell'archeologia' avrebbe ritrovato le vestigia di una caravella di Cristoforo Colombo, la "Santa Maria"
Un gruppo di paleontologi scozzesi ha trovato i resti di una nuova specie di tirannosauri dal muso allungato: il 'Pinocchio rex', come è stato simpaticamente chiamato dagli studiosi dell'Università di Edimburgo
I Neanderthal vivevano in piccole comunità isolate formate da pochi individui e avevano geni, legati alla salute e al metabolismo, diversi da quelli dell'uomo moderno
I paleontologi rivelano: le costole cervicali, cioè ossa che sono saldate nel collo a una vertebra cervicale, si presentavano molto spesso nei mammut lanosi del Mare del Nord del tardo Pleistocene