Anche nel Cinquecento esistevano gli inviti a presentare proposte di progetti per grandi infrastrutture. Il sultano Bayezid II dell'Impero ottomano indisse uno di questi "concorsi" per il progetto di un lungo ponte che potesse unire Istanbul con la vicina città di Galata. Tra gli architetti e gli inventori rispose alla chiamata anche Leonardo da Vinci, già rinomato protagonista della scena artistica e culturale del Rinascimento. I suoi piani erano stati riportati in una lettera, che conteneva anche uno dei suoi celebri schizzi, inviata al sultano stesso. Leonardo non si aggiudicò il lavoro ma oggi gli scienziati del MIT- Massachusetts Institute of Technology hanno voluto testare la fattibilità di quello che sarebbe stato il ponte più lungo dei suoi tempi.
NEWS - Strange Science
I vincitori dell’IgNobel 2019: dai benefici della pizza alla cacca del vombato
in Strange ScienceÈ dal 1991 che gli scienziati di tutto il mondo possono sperare di ricevere un nuovo premio per le loro ricerche. Non sarà un riconoscimento blasonato come un premio Nobel ma è sicuramente più divertente, popolare e aiuta a riflettere. Di cosa si tratta? È l'IgNobel.
Siete lì a crogiolarvi al sole da qualche giorno ma iniziate a sentirvi annoiati? Siete in vacanza ma state andando in crisi di astinenza da scienza? La soluzione dei vostri problemi sono i podcast: potete ascoltarli quando e dove volete, sono leggeri ma non banali, divertenti ma mai superficiali, sono un modo per imparare qualcosa in più mentre ci si riposa sotto l'ombrellone.
Dove nessuna bandiera è mai stata prima: la storia della bandiera americana sulla Luna
in Strange ScienceDurante il primo sbarco sulla Luna nulla è stato semplice. Persino piantare la bandiera americana è stata una piccola sfida per scienziati e astronauti della missione Apollo 11 (e di quelle successive). Questa "storia nella storia" è stata raccontata da Annie Platoff, bibliotecaria della University of California Santa Barbara e maggior esperta del posizionamento della bandiera americana sulla superficie lunare, in una pagina del sito dell'università e nelle sue pubblicazioni scientifiche riguardanti l'argomento.
Scotch, bourbon, singolo malto, blended, torbato. Come districarsi in questa giungla alcolica? Un gruppo di ricercatori della University of California, Davis, ha dimostrato che è possibile identificare univocamente le differenti tipologie di whiskey grazie alla chimica. I risultati raggiunti sono stati presentati al 246° National Meeting & Exposition of the American Chemical Society.
Vi avevamo già parlato di citizen science, parte della scienza il cui contributo proviene da cittadini non esperti che, nei casi descritti, mettono a disposizione la capacità di calcolo del proprio computer per aiutare la ricerca. Ci sono altri modi per collaborare, più coinvolgenti e divertenti. Ad esempio cimentarsi in un videogioco. Questo è alla base dello sviluppo di Foldit, che permette di progettare proteine giocando.
La Graphic Novel di Sapere, pubblicata nel numero di dicembre 2018, ci rivela alcune curiosità scientifiche sulla sostanza più amata dai golosi: lo zucchero.
Il lander InSight, poche settimane fa, ha registrato il suono del vento su Marte grazie al sismometro e al sensore di pressione dell'aria di cui è dotato. Non è la prima volta che ci è data l'occasione di usare l'udito per approfondire la nostra conoscenza dello spazio. Recentemente vi avevamo parlato di una fotografia di un'alba marziana trasformata in musica, ma sono tante le melodie che in questi anni sono state raccolte dalle missioni spaziali. Qui troverete una piccola compilation (da ascoltare se siete stufi dei canti natalizi).
È il giorno 5000 per Opportunity che scatta una foto a una suggestiva alba su Marte. Usando le tecniche di sonificazione dei dati, gli scienziati hanno creato un brano musicale a partire dall'immagine catturata dal rover. Solo un gioco da nerd? No, questo tipo di elaborazione di informazioni può essere applicato in maniera utile anche in altri ambiti scientifici.
La chimica può aiutarci a preparare un succulento e invitante piatto a base di carne. Scoprite come leggendo la graphic novel pubblicata nel numero di agosto 2018 di Sapere. Disegni di Vittoria Lorusso.