I dati sulle temperature superficiali mondiali di cui dispongono gli scienziati li hanno portati a sottostimare il recente riscaldamento globale e il tanto pubblicizzato 'rallentamento' di questo fenomeno in realtà non è così lento come sembra. A sostenerlo, uno studio di Kevin Cowtan, cristallografo delle proteine della University of York (Regno Unito).
NEWS - Terra & Clima
Quella del Titanic potrebbe non essere stata solo pura "sfortuna": gli iceberg sulle rotte, nel 1912, non raggiunsero infatti un numero eccezionale.
Nel 2012, undici paesi membri dell'Unione Europea hanno superato i limiti alle emissioni inquinanti stabiliti dalla National Emission Ceilings (NEC) Directive