Sapere Scienza

Sapere Scienza

La memoria sonora

19 Novembre 2019 di 

Anche in questo istante, è in corso la perdita – silenziosa, progressiva, inarrestabile e irreversibile – di milioni di ore di registrazione di musica, suoni, voci, testimonianze di vita passata. Un’erosione della memoria collettiva dovuta all’intrinseca instabilità fisica e chimica dei supporti sonori, che si traduce in un’aspettativa di vita molto breve (da pochi anni a qualche decennio), in netto contrasto con quella di altri beni culturali, quali i dipinti o le sculture, il cui degrado è misurabile in secoli o millenni.


Durante il mio dottorato di ricerca in Informatica, svolto all’Università di Verona, ho definito una metodologia innovativa per la conservazione e il restauro delle memorie sonore, già applicata in progetti di ricerca internazionali finanziati da grandi archivi (Centro Studi Berio, Paul Sacher Stiftung, Arena di Verona, Scuola Normale di Pisa) e attualmente in fase di perfezionamento al Centro di Sonologia Computazionale di Padova.


Per salvare il patrimonio intangibile delle memorie sonore è necessario trasferire le informazioni acustiche, spesso memorizzate su supporti desueti (dischi, nastri, musicassette, ecc.), su nuovi dispositivi ridondati (che consentano copie multiple dalle quali sia possibile recuperare i dati in caso di avaria) per una conservazione dinamica che prevenga le conseguenze dannose dell’obsolescenza che non risparmia i formati e i supporti digitali.


Trasferire il segnale audio da un supporto, o medium, a un altro (ri-mediazione) è un’operazione scientificamente e culturalmente complessa, che ha come obiettivo la produzione di un archivio digitale, curato, che soddisfi nel lungo termine requisiti di affidabilità, autorevolezza e accuratezza. Per ottenere un oggetto digitale che rappresenti efficacemente un documento sonoro in tutti i suoi aspetti, materiali e immateriali (custodia, allegati, segnale audio), è necessario applicare una metodologia filologicamente informata (ossia che consideri il contesto culturale in cui il documento sonoro è stato prodotto) all’interno di un’infrastruttura adeguatamente equipaggiata (dispositivo di lettura professionale, funzionante e compatibile con il formato dei supporti da ri-mediare, convertitore analogico-digitale, ecc.).


Oltre che per una documentazione approfondita e rigorosa, l’innovativa metodologia sviluppata si distingue da un lato per l’elevato grado di automazione ottenuto grazie a strumenti software sviluppati ad hoc; dall’altro per l’introduzione sistematica di analisi chimiche e meccaniche volte a individuare i trattamenti di recupero più opportuni, nella completa salvaguardia del supporto sonoro esistente. Il processo di degrado fisico dei documenti sonori non è ancora studiato in letteratura: il mio lavoro ha l’obiettivo di definire procedure sicure ed efficaci per tutelare il patrimonio delle memorie sonore.

Federica Bressan

Federica coordina il Laboratorio di conservazione e restauro dei documenti sonori del Centro di Sonologia Computazionale dell’Università di Padova.

copertina   gennaio-febbraio 2023

  COMPRA IL NUMERO

 
  ABBONATI

 
 
SOMMARIO

 
  EDITORIALE

bannerCnrXSapere 0

like facebook

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più consulta l'informativa estesa. Cliccando su ok acconsenti all'uso dei cookie.

Pascol4d Pascol4d Pascol4d bandar togel terpercaya 2023 rtp pascol4d rtp gacor pascol4d Pascol4D Pascol4d pascol4d pascol4d pascol4d bandar togel gacor situs togel gacor situs togel resmi dan terpercaya situs togel slot terpercaya MICIN4D situs togel terpercaya dan terbaru situs togel terpercaya situs togel resmi bandar togel resmi bandar togel terpercaya bandar togel terbaru BO Togel Terpercaya 2023 bandar togel dan slot gacor 4d bandar togel terpercaya dan resmi
https://linuxbourg.ch/ https://azael-magic.com/ https://bizsok.com/ https://cinciasui.com/ https://jorge-fernandez.es/ https://xihit.net/ https://boledicoba.com/ http://mairieadjame.net/ https://vanartleisure.com/ https://britwacher.com/ http://bomontebello.com/ https://cphpix.com/ http://theiscream.com/ http://buddiesbeachhut.com/ https://sscope.org/ https://resourcepolitics2015.com/ https://onegeorgefox.org/ https://theandromasaga.com/ https://knoxvillecmh.org/ https://marsudiraras.org/