Come i campi elettrici possono guidare una transizione di fase L’electrofreezing o elettrocongelamento (cioè la cristallizzazione di una sostanza indotta da campi elettrici) è un fenomeno noto per essere rilevante in molti processi naturali, che spaziano dalla dinamica troposferica alla chimica degli alimenti. Sebbene l’electrofreezing sia stato teorizzato e preliminarmente…
RUBRICA - Chimica
“Ma nemmeno nei tuoi sogni!”.Possiamo immaginare sia stato questo il pensiero di molti esponenti della comunità chimica quando, a inizio anni 2000, lessero un articolo in cui Barry Sharpless discuteva i principi della click chemistry, la chimica “a scatto”. Cos’è la chimica a scatto? La chimica organica è un mondo…
L’Italia ha portato e continua a portare enormi contributi alla crescita della chimica. E sebbene tutta Italia abbia fatto egregiamente la sua parte, c’è una zona del nostro Paese in cui la chimica ha avuto particolare successo, soprattutto nella sua fase di sviluppo ottocentesca, con personaggi di primissimo livello: Torino.…
Con l’inizio ufficiale dell’estate, tra bagni al mare ed escursioni in montagna, ecco riapparire creme e spray a proteggerci dal sole. Ma sappiamo come funzionano questi preziosi cosmetici?La scienza dei prodotti solari è una materia complessa, dovendo attenersi alle restrizioni del Regolamento Cosmetico n. 1223/2009, alle regole della Raccomandazione 2006/647/CE…
Senza parabeni. Senza coloranti. Senza siliconi. La cosmetica dei “senza” è prossima ai 395 milioni di euro di vendite annue, secondo un recente rapporto dell’Osservatorio Immagino di GS1 Italy. Alcuni claim la fanno da padrone raccontando talvolta la verità, altri invece alimentano ancora la cosiddetta chemofobia, una paura ingiustificata verso…
L’osmanto è un arbusto originario delle remote regioni orientali, che cresce rigoglioso in Cina, Giappone e sulle alture dell’Himalaya. I suoi fiori, insieme alla inebriante fragranza, costituiscono un’icona dell’immaginario orientale che in Occidente si è fatto sempre più vivido negli ultimi secoli. L’osmanto appartiene alla famiglia delle Oleacaee ed è…
Perché il “finto oro” fatto di orpimento e argento si sta inscurendo in alcuni dipinti dell’arte medievale? Come la diagnostica chimica può contribuire all’ottimizzazione delle loro condizioni di conservazione? Una ricerca pubblicata sul Journal of Analytical Atomic Spectrometry e guidata dai ricercatori del CNR-SCITEC e dell’Università di Bologna ha fornito…
Chemisonoperso: il podcast per raccontare la chimica
di Margherita Izzi, Morena Miciaccia e Lucia Sarcina
A che serve la divulgazione scientifica? I progressi scientifici, tecnologici e sociali che hanno caratterizzato l’evoluzione della nostra specie sarebbero stati impossibili se ogni scoperta non fosse stata condivisa e discussa all’interno di una rete di persone sempre più ampia. Raccontare e spiegare in maniera chiara ed efficace le scoperte…
L’indaco è stato da sempre un bene di lusso, non per i costi di produzione, quanto il trasporto, essendo importato dalle remote terre orientali. I Greci lo chiamarono Indikon, ovvero proveniente dall’India, primo centro nevralgico di produzione del pigmento. In queste terre abbondava la Indigofera tinctoria, la principale fonte naturale…
Pagina 1 di 6