RUBRICA - Fisica e Tecnologia
Tra i vari possibili tipi di onde, quelle sonore sono state studiate fin dall’antichità. Non solo sono il fenomeno fisico forse più familiare all’uomo, ma contengono anche una grande quantità di aspetti suggestivi e si prestano a forme di sperimentazione semplice. Cos’è il suono? Qual è la natura del suono…
Nel 1972 un gruppo di ricercatori guidati da John Nuckolls del Lawrence Livermore National Laboratory (USA) scriveva in unarticolo pubblicato su Nature: “L’idrogeno può essere compresso a più di 10.000 volte la densità del liquido da un sistema di implosione alimentato da un laser ad alta energia. Questo schema rende…
La spinta idrostatica (o di Archimede) è uno dei fenomeni più curiosi e importanti della natura. Nondimeno essa si accompagna sovente a talune false convinzioni. Vediamo di fare chiarezza. Per cominciare, provino i lettori a rispondere al seguente interrogativo: Se da una barca che galleggia in una piscina viene gettata…
Se c’è una cosa che proprio sconfigge ogni tentativo di descriverla a parole, cercando di spiegarla in maniera semplice, è il cosiddetto “entanglement”. Una parola anche onomatopeicamente complicata, inventata dal grande fisico viennese Erwin Schrödinger per indicare la proprietà più misteriosa ed elusiva della meccanica quantistica, quella teoria meravigliosa del…
Recentemente sulla rivista Nature Communications è stato pubblicato uno studio portato a termine dal gruppo di ricerca CoBBS (Collective Behaviour in Biological Systems), composto da ricercatori della Sapienza e dell’Istituto dei Sistemi Complessi del CNR di Roma. La ricerca riguarda un nuovo modello che spiega come i singoli individui all’interno…
Capire come una molecola possa propagarsi in un fluido biologico e raggiungere in pochi minuti l’interfaccia sensibile di un dispositivo mille miliardi di volte più grande è un rompicapo che negli ultimi anni ha dato vita a un intenso dibattito scientifico. Risolvere l’enigma e aprire la strada allo sviluppo di…
Le macchie di sangue rinvenibili sulla scena di un crimine, nel corso del sopralluogo da parte della polizia scientifica, saranno di due tipi: del tutto o solo in parte visibili. Queste tracce, insieme a quelle invisibili, potranno risultare fondamentali nella risoluzione del caso in quanto, dallo studio della loro forma,…
Pagina 1 di 12