RUBRICA - Fisica e Tecnologia
L'aria ha un non trascurabile peso, basti pensare che quella contenuta in una sala di 40x20x8=6.400 m3 pesa oltre 8 tonnellate! Il primo che ne misurò il peso con una discreta approssimazione fu Galileo, che si ispirò a un'antica misura di Aristotele. Una bottiglia da litro ne contiene 1,293 grammi,…
Si celebra oggi, 8 ottobre 2019, non solo una ricorrenza legata a una delle più importanti donne di scienza, Ada Lovelace, ma il ruolo stesso che questa figura rappresenta per le ragazze che si affacciano al mondo del calcolo e della scoperta scientifica.
Tag: :
Soltanto due secoli fa la struttura dell'atomo non era definita meglio di quanto non fosse tramandato dall'antichità, ossia da Democrito. Per lui, la materia è costituita di particelle indivisibili tutte eguali, variabili in numero e in disposizione nelle diverse sostanze. Solo alla fine dell'Ottocento si comincia a descrivere l'atomo come…
Tag: :
I migliori allievi di Galileo – Castelli, Torricelli, Viviani, Cavalieri, Renieri – non mancarono di segnalarsi per brillanti risultati, prendendo spunti dal maestro, talvolta correggendo i suoi errori.
Tag: :
Qualche giorno fa ho visto la finale del singolare femminile del torneo di Wimbledon, nella quale si sono fronteggiate la piccola rumena Simona Halep e la massiva afro-americana Serena Williams. Come ex-giocatore di tennis, poche cose mi dilettano tanto quanto un colpo eseguito a regola d'arte. In quanto fisico, il…
La luce emessa dalle galassie lontane, che sono in rapida fuga nello spazio, è soggetta a un effetto non troppo dissimile da quello che fa abbassare la frequenza del fischio di un treno in allontanamento. Lo studio della loro luce ha permesso di stimare l'età dell'Universo, nonché il suo presumibile…
Una domanda che talvolta mi viene posta è se i colori siano in numero infinito o non piuttosto poche decine o centinaia. Sullo schermo del computer, infatti, l'occhio non nota differenze nelle immagini se viene adottata l'opzione "256 colori" oppure "milioni di colori". Infatti, benché il computer sia in grado…
Andando in bicicletta controvento si fatica di più e si avanza lentamente a causa del freno aerodinamico. Mostriamo che anche un vento trasversale può incrementare lo sforzo.
Pagina 6 di 11