La musica registrata è un genere di vasto consumo, accessibile nelle case private a un livello di qualità che, grazie alla potenzialità degli odierni sistemi elettronici, si pone quasi sullo stesso piano delle esecuzioni dal vivo. Questi i principali requisiti per una riproduzione in alta fedeltà: resa di tutte le…
RUBRICA - Fisica e Tecnologia
In tutti gli sport dove intervenga una palla, grande o piccola - calcio, tennis, golf, pallavolo - un ruolo di grande importanza è giocato dal cosiddetto spin, termine inglese che si associa alla rotazione del corpo attorno a uno dei propri assi. In fisica, si applica in particolare all'elettrone e…
La tensione superficiale è causa di effetti che osserviamo quotidianamente, per esempio l'appannamento del parabrezza in auto. Questo avviene nei giorni di pioggia, quando si tengono i finestrini serrati, giacché le persone a bordo, respirando, rendono l'aria satura di vapor d'acqua. Essendo i vetri dell'auto le parti più fredde della…
Tag: :
Pensate all'ultimo oggetto che avete afferrato con la vostra mano. Forse era il telefono cellulare, oppure un bicchiere d'acqua. In ogni caso, facendolo non vi avete di certo prestato molta attenzione, lasciando il compito di eseguire l'operazione senza intoppi all'esperienza accumulata in anni d'esercizio, e salvaguardata nel vostro sistema nervoso.…
Tre settimane fa ho visto in TV la splendida vittoria e l'oro di Dominik Paris nel supergigante ai mondiali di sci. Il supergigante è la gara più veloce dopo la discesa libera: con qualche curva in più, vi si raggiungono comunque velocità attorno ai 100 km/h. Per solito i campioni…
Tag: :
Una soluzione in cerca di problemi: continua la saga dei laser nei Nobel per la Fisica
di Leonida A. Gizzi
Con il Nobel per la Fisica ad Arthur Ashkin, Donna Strickland e Gérard Mourou continua la fortunata saga dei laser, che trae origine dalla scoperta dell'emissione stimolata da parte di Albert Einstein nel 1916, si sviluppa nel 1958 con il lavoro di Arthur L. Schawlow and Charles H. Townes, insigniti…
Tag: :
Da qualche tempo, ormai, non si fa altro che parlare di Bitcoin. Qualcuno, più esperto (o supposto tale), si spinge fino a Ethereum, ma c'è una cosa quasi mai menzionata da nessuno: la struttura che rende possibile l'esistenza di queste criptovalute. È una tecnologia destinata a essere ben più rivoluzionaria…
Tag: :
Cosa sono i modelli e a cosa servono nell'ambito della ricerca scientifica? Scopriamolo insieme leggendo un paragrafo del libro "Facciamo due conti" di Göran Grimvall, pubblicato da edizioni Dedalo.
Elena Ioli è una fisica teorica, un’insegnante e una divulgatrice. Scrive testi didattici per le scuole superiori ma anche libri che riescono ad avvicinare il grande pubblico a concetti complessi come i buchi neri, lavori attraverso i quali traspare perfettamente il suo entusiasmo nei confronti della scienza e della sua…
Non sarà facile per il 2017 battere i record accumulati nel 2016 anche perché l’acceleratore LHC esce adesso da un lungo periodo di arresto delle operazioni, cominciato a dicembre 2016, che ha permesso agli esperimenti e alla macchina stessa di prepararsi al nuovo “run”.
Pagina 7 di 11