RUBRICA - Fotografia digitale
Nel precedente articolo abbiamo parlato dell’esposizione e di come regolarla, ora vediamo come possiamo misurarla.Beh, si usa l’esposimetro e a bordo della fotocamera ce n’è uno. Basta quello? Ovviamente no, altrimenti non avrei scritto questo articolo… La realtà è che bisogna sapere alcune cose, spesso ignorate.Partiamo dall’inizio, non proprio da…
L’esposizione nella fotografia digitale segue gli stessi principi dell’analogica.Una volta caricata nella macchina la pellicola della sensibilità preferita, oppure scelto il valore di ISO a cui lavorare con la fotocamera digitale, abbiamo solo due parametri su cui intervenire per regolare l’esposizione: tempo di esposizione e diaframma.Supponiamo che per lo scatto…
Uno dei maggiori problemi che si incontrano fotografando è rappresentato dalla gamma dinamica, detta anche rapporto di contrasto.Con questo termine mi riferisco a due cose differenti: 1- Il range di luminanza che il sensore della nostra fotocamera è in grado di registrare.2- L’intervallo dinamico della scena che andiamo a fotografare.…
Non credo che si possa mai parlare di corretta esposizione, non c’è una ragione univoca con cui definire una foto correttamente esposta. Ne parleremo ancora in seguito, ma prima vediamo innanzitutto come si regola. I principi nel digitale sono identici a quelli della fotografia su pellicola. Partiamo proprio da quest’ultima.L’esposizione…
Quando ci si occupa di fotografia digitale, c’è un aspetto da non sottovalutare: la gestione del colore. Dopo aver visto come si bilancia il bianco, ecco altri aspetti fondamentali. Spazi colore e metodo RGB Generalmente le immagini sono codificate in RGB alla profondità colore di 8 bit per canale, che…
Quando scattiamo una foto con una fotocamera digitale o con un telefonino, immediatamente ci viene mostrata l’immagine della scena ripresa. Questo ci può portare a pensare che sia l’immagine direttamente prodotta dal sensore. Se pensate questo, siete in errore, il sensore non produce immagini. Cos’è il sensore di una macchina…
In questa nuova rubrica, vi illustrerò la fotografia digitale dal punto di vista scientifico. Quando è nata la fotografia digitale? Tutto inizia nel 1975 quando Steven Sasson, un ricercatore della Kodak, mette a punto la prima fotocamera digitale della storia, ovviamente un prototipo. Kodak, leader nel settore della fotografia analogica,…
Pagina 2 di 2