Sapere Scienza

Sapere Scienza

Come proteggere il patrimonio culturale da eventi climatici estremi

26 Ottobre 2021 di 

Gli effetti principali del cambiamento climatico sono ampiamente noti, ma non ancora riconosciuti e studiati in modo esauriente per quanto riguarda gli impatti sui beni culturali. Siti archeologici, complessi monumentali, paesaggio, collezioni nei musei, ma anche tradizioni e antiche tecniche di costruzione rappresentano la nostra identità, ci collegano all’eredità del passato e sono una risorsa insostituibile per il futuro.

 

Uno strumento di predizione dei rischi


La piattaforma WebGIS – realizzata nell’ambito dei due progetti Interreg Central Europe denominati ProteCHt2save e STRENCH – nasce con l’obiettivo di fornire uno strumento di supporto alle autorità e agli enti pubblici e privati nella salvaguardia e nella gestione dei beni culturali in Europa, per proteggerli da eventi climatici estremi quali piogge intense, alluvioni e prolungati periodi di siccità.
Questa piattaforma si basa sul concetto di rischio, che implica l’esistenza di una sorgente di pericolo, e sulle possibilità che ne consegua un danno. L’analisi dell’esposizione e della vulnerabilità del settore minacciato dal pericolo è quindi necessaria.
WebGIS permette di visualizzare e scaricare in modo interattivo mappe di pericolosità con risoluzione spaziale di circa 12 chilometri, basate su dati forniti da modelli climatici regionali e da servizi satellitari del programma Copernicus. Prevede inoltre l’utilizzo di indici per valutare la pericolosità di eventi estremi legati a variazioni di temperatura e precipitazione, come ad esempio R20mm (numero di giorni nell’anno con precipitazione superiore o uguale 20 millimetri) e R5xday (valore massimo mensile di precipitazione in 5 giorni consecutivi).
La piattaforma fornisce infine una metodologia per la valutazione della vulnerabilità a scala locale, calcolata sulla base di un’accurata identificazione di elementi critici, fisici e gestionali, del bene in oggetto. È possibile fare valutazioni del rischio in Europa e nel Bacino del Mediterraneo a breve (2021-2050) e a lungo termine (2071-2100).

 

Rx5day-Screenshot 2021-09-23 at 16-30-11 Protect2Save - Strench1 copia

Mappa riferita alla proiezione nel lontano futuro (2071-2100) dell’indice climatico Rx5day, ipotizzando lo scenario pessimistico RCP 8.5.

 

Il rischio in Italia e le strategie da attuare


L’analisi fatta mostra che in Italia c’è un elevato rischio nel lontano futuro (2071-2100) per i siti archeologici lungo la costa adriatica e per il patrimonio diffuso dell’arco alpino, per effetto dell’aumento della frequenza e dell’intensità degli eventi estremi di precipitazione.
Sono state inoltre messe a punto strategie di evacuazione in emergenza specifiche per la protezione dei beni, da attuare in caso di inondazioni o di incendi dovuti a prolungati periodi di siccità. Successivamente queste sono state testate con simulazioni sul campo, in collaborazione con la Protezione civile e i Vigili del fuoco, in siti culturali dimostrativi, fra cui la piazza della Cattedrale di Ferrara, mettendo in luce come la preparazione all’emergenza risulti essere l’azione cruciale nella gestione dei siti a rischio.

 

 

Immagine di copertina: un’esercitazione (preparazione ad allagamento per piogge intense) fatta nella piazza della Cattedrale di Ferrara.

Alessandra Bonazza

Alessandra Bonazza è primo ricercatore presso l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISAC), dove è responsabile dell’Area di ricerca “Impatti su Ambiente, Beni Culturali e Salute Umana”, e coordinatore dei Progetti Interreg Central Europe ProteCHt2save e STRENCH.

copertina   gennaio-febbraio 2023

  COMPRA IL NUMERO

 
  ABBONATI

 
 
SOMMARIO

 
  EDITORIALE

bannerCnrXSapere 0

like facebook

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più consulta l'informativa estesa. Cliccando su ok acconsenti all'uso dei cookie.

Pascol4d Pascol4d Pascol4d bandar togel terpercaya 2023 rtp pascol4d rtp gacor pascol4d Pascol4D Pascol4d pascol4d pascol4d pascol4d bandar togel gacor situs togel gacor situs togel resmi dan terpercaya situs togel slot terpercaya MICIN4D situs togel terpercaya dan terbaru situs togel terpercaya situs togel resmi bandar togel resmi bandar togel terpercaya bandar togel terbaru BO Togel Terpercaya 2023 bandar togel dan slot gacor 4d bandar togel terpercaya dan resmi
https://linuxbourg.ch/ https://azael-magic.com/ https://bizsok.com/ https://cinciasui.com/ https://jorge-fernandez.es/ https://xihit.net/ https://boledicoba.com/ http://mairieadjame.net/ https://vanartleisure.com/ https://britwacher.com/ http://bomontebello.com/ https://cphpix.com/ http://theiscream.com/ http://buddiesbeachhut.com/ https://sscope.org/ https://resourcepolitics2015.com/ https://onegeorgefox.org/ https://theandromasaga.com/ https://knoxvillecmh.org/ https://marsudiraras.org/