RUBRICA - Geologia e sostenibilità
Il 3 giugno si festeggia la Giornata Mondiale della Bicicletta, istituita dalla Nazioni Unite il 12 aprile 2018 per promuovere i benefici sociali e ambientali della bici come mezzo di trasporto economico, affidabile e soprattutto ecologico. La bici in Italia Secondo il rapporto ISFORT, in Italia, tre spostamenti su quattro…
Quando l’intelligenza artificiale “studia” il vulcanismo napoletano
di Alessandro Pignatelli e Monica Piochi
Studiare il vulcanismo è fondamentale. La composizione delle rocce vulcaniche svela infatti profondità e dinamiche terrestri, riferendoci informazioni su genesi, risalita, ristagno ed espulsione dei magmi, ma non solo. Le implicazioni sono tante: dalla geodinamica ai cambiamenti climatici, evoluzione della Terra e dei corpi planetari, georisorse, archeologia e molto altro.…
La comunità scientifica è unanime nel sostenere che i suoli sono diventati una delle risorse naturali più vulnerabili a causa dell’agricoltura intensiva, dell’urbanizzazione sregolata, della diminuzione di biodiversità e del cambiamento climatico. Come se non bastasse, la perdita di sostanza organica dai suoli agrari può portare alla completa degradazione dei…
Negli ultimi anni è sempre maggiore l’attenzione alla sostenibilità ambientale nel mondo del calcio. Moltissime squadre hanno iniziato a ristrutturare i propri stadi con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale. Le strutture sportive dovrebbero inserirsi in modo armonico nel contesto della città dove si trovano e diventare una risorsa per la…
I nanomateriali, una classe di composti di dimensioni comprese tra 1-100 nm, hanno suscitato particolare interesse in ambito internazionale. Le dimensioni ridotte e le caratteristiche morfologiche sono in grado di modificare drasticamente le proprietà chimico-fisiche dei corrispondenti macro-materiali. Tali caratteristiche derivano dalle maggiori estensioni dell’area superficiale, dagli stati elettronici alterati…
L’Etna sta facendo sentire prepotentemente la sua voce nelle ultime settimane. È un vulcano attivo e lo ribadisce di frequente. Fortunatamente, queste sue ultime manifestazioni interessano la parte sommitale, ben oltre i 3000 metri di altitudine, al cratere di Sud-Est, il più attivo e più giovane dei quattro crateri sommitali…
La teoria della tettonica a placche è stata proposta negli anni ’60 per spiegare la cinematica della litosfera. La teoria descrive la litosfera terrestre come un guscio sottile costituito da un puzzle di placche di diverse dimensioni che si muovono insieme al di sopra del mantello terrestre con la velocità…
Pagina 2 di 9