La tragedia di questi giorni ha portato tristemente alla ribalta della cronaca un sito bellissimo e misterioso, le Gole del Raganello in Calabria, un sistema di canyon lungo una ventina di chilometri nell'area del Parco Nazionale del Pollino: un gruppo di escursionisti è stato travolto da una piena improvvisa e…
RUBRICA - Geologia e sostenibilità
Sacred Waters, Polluted Sins: spiritualità e ambiente sulle rive del Gange con Giancarlo Cammerini
di REDAZIONE
L'India è indissolubilmente legata al Gange, il fiume che l'attraversa: teatro di ritualità e fonte di vita spirituale. Le sue acque, conosciute in un passato ormai lontano per le proprietà curative, sono fortemente inquinate: un problema che coinvolge non solo gli indiani ma tutto il mondo, considerando che con la…
È stato completato in questi giorni, nell’ambito del progetto GREEN LAKE, e per mezzo di una collaborazione tra l’Università Cattolica di Brescia, l’Istituto di Scienze Marine del CNR di Bologna e il Consorzio Proambiente, un rilievo estensivo del fondale del lago di Garda che ci offre una nuova interessante prospettiva…
Tag: :
Un sistema di spaccature profonde sta separando la Sicilia dal resto dell’Italia nella regione compresa tra lo stretto di Messina e l’Etna. Lungo queste strutture geologiche, risale materiale del mantello che formava il basamento dell’oceano mesozoico chiamato Tetide, da una profondità di circa 15-20 chilometri. Si tratta di una vera…
Qualche volta il lavoro dello scienziato assomiglia a quello di un investigatore. E non solo perché, come nel caso dei protagonisti della serie TV C.S.I., si usano tecniche sofisticate di indagine, ma anche per il fatto che, a volte, i ricercatori vengono chiamati ad analizzare le possibili relazioni tra determinati…
A poco meno di due settimane dal fortissimo terremoto sottomarino che ha colpito la costa Pacifica del Messico, ecco un altro evento di magnitudo inferiore ma ancora molto elevata (7.1, fonte USGS). Purtroppo in questo caso l’epicentro del sisma è localizzato in un area densamente abitata a sud est di…
Tag: :
Un terremoto sottomarino di magnitudo 8.1, avvenuto ad una profondità di circa 70 km, ha interessato il Messico meridionale al largo della regione di Chiapas, dove la placca di Cocos subduce al di sotto della placca Nord Americana. La regione centro americana è geologicamente complessa: quattro blocchi litosferici con caratteristiche…
Tag: :
Poco prima delle nove di sera del 21 Agosto 2017 un terremoto con epicentro in mare a pochi km dalla costa settentrionale dell’Isola di Ischia, ha creato gravi danni e purtroppo vittime nel Comune di Casamicciola. Una prima valutazione di magnitudo e profondità, rispettivamente 3,6 Richter e 10 km, aveva…
Tag: :
Lo Stretto di Messina è un’area cruciale dal punto di vista geologico, perché qui, nel centro del Mare Mediterraneo, diversi sistemi di faglie provocano terremoti, frane sottomarine e vulcanesimo. E’ una zona di svincolo, una sorta di “perno” che assorbe i movimenti relativi delle due grandi placche litosferiche Africana e…
La pubblicazione di un interessante studio sui Campi Flegrei ha riportato l’attenzione su questo super-vulcano a Ovest di Napoli, dove negli ultimi 39.000 anni sono stati attivi numerosi centri eruttivi.
Tag: :
Pagina 5 di 9