Skip to main content

27 Lug 2015

Falsi d’autore: le chimere criptozoologiche

Marco Signore

Marco Signore
Leggi gli altri articoli

Home Rubriche I mondi degli animali

Chimera è il nome di una creatura dei miti greci che era un misto di tre animali: un leone, una capra e un serpente. Nelle scienze della vita, per chimera in genere si intende un organismo che abbia due o più popolazioni differenti di cellule geneticamente distinte e provenienti da diversi zigoti. In pratica, organismi combinati, come la Chimera mitologica. Ma esistono altri tipi di chimere, che rappresentano un danno per la scienza, e la criptozoologia (ma anche la paleontologia) ne è stata vittima diverse volte.

Chimera è il nome di una creatura dei miti greci che era un misto di tre animali: un leone, una capra e un serpente. Nelle scienze della vita, per chimera in genere si intende un organismo che abbia due o più popolazioni differenti di cellule geneticamente distinte e provenienti da diversi zigoti. In pratica, organismi combinati, come la chimera mitologica. Ma esistono altri tipi di chimere, che rappresentano un danno per la scienza, e la criptozoologia (ma anche la paleontologia) ne è stata vittima diverse volte.

La sirena delle Fiji

Il caso più famoso di chimera è quello relativo al famigerato Barnum Brown e alla sua sirena delle Fiji. Nel 1842 cominciarono a circolare storie di un esemplare di sirena posseduto da un certo dr. Griffin. Dopo che questo sedicente studioso aveva mostrato l’esemplare ad alcune persone in un albergo di New York, Barnum Brown si fece avanti con la stampa spiegando che aveva tentato di convincere Griffin a vendere l’esemplare, ma senza successo. Ingannò quindi diversi quotidiani concedendo loro una finta esclusiva di un’immagine di sirene da lui stesso preparata, e grazie all’eco dei media riuscì a convincere Griffin a esporre (a pagamento) l’esemplare di sirena. In realtà Griffin era un complice di Brown e questa elaborata manovra è uno dei più famosi falsi perpetrati ai danni della comunità scientifica e non.

Animali misti

L’esemplare di Griffin era in realtà la parte superiore di una scimmia mummificata attaccata alla coda di un pesce. Tali feticci erano costruiti in Giappone e nelle Indie Orientali principalmente a scopo religioso, ma all’inizio del XIX secolo alcuni esemplari furono dati o venduti a mercanti occidentali e da lì nacque l’intera storia delle sirene delle Fiji. Questo è solo uno dei casi di esemplari costruiti con parti di diversi animali e spacciati come originali. Di recente una disavventura simile è capitata in paleontologia: alcuni commercianti cinesi di fossili hanno venduto un incredibile dinosauro con caratteri tipici di uccelli evoluti, e addirittura il National Geographic è caduto nella trappola (insieme con i paleontologi interpellati), e ha dovuto successivamente pubblicare una terribile smentita.

Marco Signore
Marco Signore
Laureato a Napoli in Scienze Naturali, PhD all'Università di Bristol in paleobiologia con specializzazioni in morfologia e tafonomia, è nella divulgazione scientifica da quasi 20 anni, e lavora presso la Stazione Zoologica di Napoli "Anton Dohrn". Nel tempo libero si occupa anche di archeologia, oplologia, musica, e cultura e divulgazione ludica.
DELLO STESSO AUTORE

© 2025 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729