In un lavoro pubblicato di recente su Herpetological Review, gli erpetologi Lawrence Paul e Robert Mendyk hanno dimostrato che le code dei serpenti a sonagli (o crotali) sono biofluorescenti, e hanno avanzato un’interessante ipotesi sulla biologia di questi rettili. La biofluorescenza nei serpenti a sonagli La biofluorescenza è un…
RUBRICA - I mondi degli animali
Uno degli aspetti più dibattuti tra gli studiosi di teropodi (dinosauri carnivori) è il loro possibile adattamento alla caccia di giorno o di notte. Un recentissimo studio, pubblicato su Science, è riuscito a dimostrare l’esistenza di almeno un teropode perfettamente equipaggiato per cacciare al buio: Shuvuuia deserti, questo il nome…
Le cure parentali sono molto più rappresentate nel mondo animale di quanto generalmente si pensi. Investire sulla protezione della prole è una strategia che funziona in molti casi, per quanto più costosa, in termini energetici, del produrre milioni di uova e lasciarle al loro destino. Così, osserviamo cure parentali in…
Gli artropodi sono probabilmente il gruppo animale che comprende più specie viventi in assoluto; si tratta di organismi in genere corazzati e dotati di appendici articolate (da cui appunto il loro nome, che vuol dire “zampe articolate”); tra questi troviamo i granchi, i gamberi, i ragni e naturalmente gli insetti.…
Il riscaldamento globale causato dalle attività umane produce cambiamenti climatici su scala sempre più vasta e con effetti sempre più estremi. Naturalmente, gli organismi hanno le loro difficoltà in questa drammatica contingenza, e molti animali e piante soffrono devastanti conseguenze che sempre più spesso portano all’estinzione. Basti pensare al fenomeno…
Gli appassionati di Jules Verne ricorderanno, in Viaggio al centro della Terra, le pagine che descrivono la mortale lotta tra un ittiosauro e un plesiosauro; il titanico scontro tra le tempestose onde del Mare Lidenbrock termina con la vittoria dell’ittiosauro. Quando Verne scrisse queste righe i rettili marini andavano molto…
Torniamo a parlare di uno degli squali più famosi e paradossalmente meno conosciuti della storia, vissuto nel Cenozoico: il megalodonte. Il grande predatore degli oceani cenozoici è infatti continuo oggetto di studio: persino sul nome del genere ci sono ancora dibattiti in corso. I paleontologi sono quasi del tutto concordi…
“Protisti giganti dagli abissi”. Può sembrare il titolo di un film horror di serie B, ma è solo un’altra delle scoperte quasi quotidiane che i ricercatori fanno nelle profondità degli oceani. Come ormai sappiamo, conosciamo molto meglio la Luna e Marte rispetto a quanto sappiamo degli oceani che coprono il…
Pagina 2 di 10