La missione DART (Double Asteroid Redirection Test) aveva come obiettivo di colpire il piccolo asteroide Dimorphos (che orbita intorno al più grande Dydimos) per verificare quanto l’impatto potesse modificare la sua traiettoria, cioè far deviare la sua orbita. Impatto riuscito La manovra è riuscita alla perfezione e il video accelerato…
RUBRICA - Matematica e Astronomia
Il James Webb Space Telescope (di cui abbiamo già parlato qui e qui) ha terminato le procedure per allineare i suoi specchi e verificare il funzionamento degli strumenti ed è ora pronto a iniziare la sua attività di osservazione dell’Universo.Per festeggiare il passaggio dalla fase di verifica a quella operativa…
Oggi, 3 maggio, è l’International Sun Day, la Giornata dedicata al Sole, istituita nel 1994 dall’International Solar Energy Society. Può essere quindi l’occasione perfetta per parlare di space weather o meteorologia spaziale, ovvero delle conseguenze che la nostra stella, con i suoi brillamenti, CME e macchie solari, può avere sulla…
La Luna ha sempre un grande fascino. Nell’ultimo numero di Sapere ho parlato dei piani per riportare astronauti, uomini e donne, a esplorare il nostro satellite. Mentre aspettiamo che i sogni diventino realtà, mi piace notare che il ricordo delle missioni Apollo è sempre con noi. I campioni lunari della…
Novità sulla storia evolutiva della Luna arrivano da un campione roccioso prelevato dalla missione Apollo 17, nel 1972. L’analisi di Troctolite 76535 Uno studio internazionale ha rivelato nuovi dettagli sull’evoluzione geologica del nostro satellite e sulla sua fase di raffreddamento, grazie ai risultati di complesse analisi ad alta risoluzione effettuate…
Sarà un dicembre ricco di “regali” per la comunità astrofisica. Mentre gli occhi sono puntati su Kourou, da dove il 22 dicembre dovrebbe partire il gigantesco James Webb Space Telescope, stamattina da Cape Canaveral ha preso il volo lo Imaging X-ray Polarimetry Explorer (IXPE), il nuovo telescopio X della NASA.…
Gli ammassi globulari sono gli ospizi delle stelle. Sono fra le entità più vecchie dell’Universo e spesso contengono oggetti che potrebbero raccontare storie antichissime, come quelle che i nonni spesso tramandano ai nipoti. All’interno degli ammassi globulari risiedono moltissime nane bianche. Queste sono stelle che si raffreddano lentamente e che…
Pagina 1 di 11