Sapere Scienza

Sapere Scienza

La matematica è di moda?

9 Luglio 2015 di 

Per quanto possa sembrare sorprendente, i modelli matematici e gli algoritmi di calcolo riescono a supportare il successo industriale praticamente in tutti i settori produttivi. Per esempio, pochi conoscono le applicazioni di successo della matematica nel settore della moda e della produzione tessile.

 

La Mass Customization

Una parte consistente delle applicazioni è rivolta alla Mass Customization nel settore tessile, ovvero l'abbandono della produzione di capi di abbigliamento in serie per proporre al cliente un prodotto personalizzato, anche in modalità virtuale (senza cioè che debba recarsi di persona nell'atelier tradizionale) preservando al contempo l'efficienza produttiva.

L'applicazione della matematica alla grafica computazionale è alla base della Virtual Dressing Room, versione virtuale delle cabine di prova degli abiti, già in uso presso alcuni rivenditori online di abbigliamento, che hanno così potuto ridurre drasticamente il tasso di restituzione di articoli acquistati online (per esempio dal 15,3 per cento al 4,5 per cento per l'inglese Henry Lloyd).


Cavalli, Silver Jeans, Zara...

Nel campo della prototipazione virtuale, sono molteplici le esperienze di successo riportate dalla Software House Optitex circa le collaborazioni con il marchio italiano Roberto Cavalli nell'ambito della visualizzazione e simulazione 3D, e con la statunitense Silver Jeans, con riduzioni dei costi fino al 15 per cento. Il marchio spagnolo di abbigliamento e accessori Zara ha utilizzato metodi matematici per riorganizzare la distribuzione dei suoi 1500 punti vendita su 68 paesi.

Grazie alla collaborazione con matematici di centri universitari quali UCLA e MIT, Zara ha così adottato un nuovo sistema che consente di calcolare il numero ottimale di capi di vestiario, per ciascun articolo e per ciascuna taglia, da inviare a ogni punto vendita, basandosi su tecniche di previsione e metodi di ottimizzazione matematica. In questo modo Zara ha aumentato gli introiti e ha ridotto drasticamente le spedizioni transcontinentali e il tempo medio di esposizione di un articolo. Insomma, anche nel campo della moda, la matematica riesce a rendersi utile facendo risparmiare a tutti tempo e denaro.

Roberto Natalini e Antonino Sgalambro

Roberto Natalini è un matematico, direttore dell'Istituto per le Applicazioni del Calcolo del Consiglio Nazionale delle Ricerche e responsabile dello Sportello Matematico per l'Industria Italiana (Smii).

Antonino Sgalambro è un matematico dell'Istituto per le Applicazioni del Calcolo "M. Picone" (Iac) del Cnr di Roma. Coordina il team dello Smii, portale di incontro e consulenza tra la comunità matematica e il mondo industriale messo a punto dall'Iac.

copertina   gennaio-febbraio 2023

  COMPRA IL NUMERO

 
  ABBONATI

 
 
SOMMARIO

 
  EDITORIALE

bannerCnrXSapere 0

like facebook

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più consulta l'informativa estesa. Cliccando su ok acconsenti all'uso dei cookie.

Pascol4d Pascol4d Pascol4d bandar togel terpercaya 2023 rtp pascol4d rtp gacor pascol4d Pascol4D Pascol4d pascol4d pascol4d pascol4d bandar togel gacor situs togel gacor situs togel resmi dan terpercaya situs togel slot terpercaya MICIN4D situs togel terpercaya dan terbaru situs togel terpercaya situs togel resmi bandar togel resmi bandar togel terpercaya bandar togel terbaru BO Togel Terpercaya 2023 bandar togel dan slot gacor 4d bandar togel terpercaya dan resmi
https://linuxbourg.ch/ https://azael-magic.com/ https://bizsok.com/ https://cinciasui.com/ https://jorge-fernandez.es/ https://xihit.net/ https://boledicoba.com/ http://mairieadjame.net/ https://vanartleisure.com/ https://britwacher.com/ http://bomontebello.com/ https://cphpix.com/ http://theiscream.com/ http://buddiesbeachhut.com/ https://sscope.org/ https://resourcepolitics2015.com/ https://onegeorgefox.org/ https://theandromasaga.com/ https://knoxvillecmh.org/ https://marsudiraras.org/