Le galassie che popolano il nostro Universo si sono probabilmente formate combinando assieme galassie più piccole, come dei mattoni usati per costruire un edificio. La nostra, la Via Lattea, è il risultato di questo processo, e molti dei “mattoni” utilizzati sono stati scoperti recentemente, anche grazie alla missione Gaia dell’ESA.…
RUBRICA - Matematica e Astronomia
Forse non tutti sanno che in passato gli astronomi erano soliti dare agli asteroidi, scoperti sempre più frequentemente, dei nomi femminili. Un tentativo di rimediare ai tanti mancati riconoscimenti del contributo delle donne ai progressi della scienza? Può darsi. La tradizione ha retto fino al millesimo trovato, che in un…
Oggi parliamo di “stelloni”. Certo, da lontano le stelle sembrano tutte piccole e graziose, come lucciole che sfavillano nel cielo notturno. Ma da vicino molte di esse farebbero letteralmente impallidire il nostro Sole. In passato si pensava che la stella più grande di tutte quelle conosciute fosse UY Scuti, con…
Il maestro Yoda diceva: «esseri luminosi siamo noi, non questa materia grezza». E in effetti è proprio così. Per questo dobbiamo essere consapevoli che siamo esseri importanti e unici. Spesso la vita frenetica impedisce al nostro cervello di pensare. Di scavare. Di meditare. Di andare alle origini di ciò che…
L’inquinamento luminoso è una delle grandi piaghe moderne. Anche il cielo, come gli uomini, si ammala, ma mentre per noi la causa sono virus e batteri, la ragione delle cattive condizioni del cielo siamo, ahimè… noi! L’inquinamento luminoso è quella fastidiosissima patina che rende una notte stellata uno stagno opaco…
Pagina 2 di 11