RUBRICA - Matematica e Astronomia
Il nostro cervello è un organo estremamente complesso, in cui convivono e coesistono fenomeni cellulari, molecolari e neuronali. Secondo recenti studi può essere rappresentato come una rete gerarchica multi-scala, in cui i neuroni si raggruppano in circuiti, colonne e diverse aree funzionali interconnesse. La struttura della rete neuronale dà accesso…
Correva l’anno 1865 quando Jules Verne dette alle stampe “Dalla Terra alla Luna”, il libro che gli avrebbe assicurato fama imperitura. A riprova del suo spirito visionario vengono spesso citate le analogie (il sito di lancio, la composizione dell’equipaggio, la forma della navicella spaziale, ecc.) con la “vera” conquista della…
Brillano come fuochi fatui nel mare dell’infinito, evanescenti e leggeri. Visibili soltanto con la coda dell’occhio, labili come certi sfuggenti pensieri che lasciano domande e mistero nella mente di chi li osserva. Si chiamano ORC, e sono batuffoli spaziali di origine ancora ignota. La scoperta degli ORC, Odd Radio…
Gli spostamenti che compiamo nella nostra vita quotidiana sono solitamente motivati da necessità (ad esempio, comprare il pane) ed esigenze (qualità e costo dell’acquisto, e tempo necessario per svolgere l’attività) che ci portano a compiere scelte che in gran parte possono essere considerate ragionevoli. Perché andiamo vicino casa a…
Nel mese della Giornata Internazionale delle donne in matematica ricordiamo la storia di una matematica, filosofa e teologa tra le più brillanti del suo periodo. Maria Gaetana Agnesi nacque a Milano il 16 maggio del 1718 e deve la sua fama principalmente al suo trattato di analisi matematica Instituzioni analitiche…
La conosciamo tutti, nella sua devastante bellezza e lucentezza. È la musa dei naviganti, il faro delle rotte terrene. Nella mitologia indiana, viene chiamata Dhruva, dal nome di un leggendario ardente devoto del dio Visnù, tanto onorato da essere collocato nel punto più alto del cielo. Più comunemente noi la…
Da sempre gli scienziati si sono arrovellati sulla possibilità della presenza di vita su Marte. Le ultime missioni sul Pianeta rosso, come la recente Perseverance, hanno fra gli obiettivi proprio questa indagine. Il Pianeta rosso è infatti il più analizzato dal punto di vista astrobiologico. La recente scoperta di metano…
Oggi la NASA ha avuto il suo momento Fratelli Wright con il primo volo di Ingenuity, il piccolo elicottero marziano. Si è trattato di un breve su e giù, effettuato solo per dimostrare che l’elicottero riesce a volare e può fotografare il suolo marziano dall’alto. Mentre Perseverance riprendeva il momento…
di Daniele Ramazzotti e Alex Graudenzi Quando un individuo è contagiato dal virus SARS-CoV-2, viene infettato da un elevato numero di particelle virali che possono presentare piccole differenze nella sequenza genomica. Tali differenze nella sequenza sono le cosiddette varianti, le quali si generano per diversi motivi, fra cui errori di…
Pagina 3 di 11