Per tutti gli appassionati di volo spaziale, il 12 aprile è una data che non si dimentica, direi proprio che possa essere considerato come il Natale per i cristiani. In questo giorno, infatti, nel 1961 nasce il volo spaziale con equipaggio umano e per questo ricordiamo la Giornata Internazionale dei…
RUBRICA - Matematica e Astronomia
Covid, sanità ed economia: si può trovare il giusto compromesso?
di Alessandro Borri, Pasquale Palumbo, Federico Papa, Corrado Possieri
In una situazione come l’attuale pandemia di Covid-19, è possibile trovare il giusto compromesso tra tutela della salute e costi economici? Uno studio congiunto dell’Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica “A. Ruberti” del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-IASI) e dell’Università di Milano-Bicocca ha messo a punto una tecnica, basata…
Pi-greco è un numero mitico? Pi-greco nacque dal rapporto tra Circonferenza, la dea della regolarità, e Diametro, una divinità limitata che abitava tra due punti e amava passeggiare per il centro. All’inizio il piccolo Pi-greco fu allevato dal matematico Archimede che dopo novantasei tentativi di capire il suo pupillo fu…
Se si digita su Google “Mars 2020” o “Perseverance” la pagina di ricerca sarà illuminata da festosi fuochi d’artificio virtuali. Già di per sé questo rende l’idea dell’entusiasmo che in tutto il mondo ha portato il riuscito ammartaggio – ovvero “atterraggio su Marte” – del rover Perseverance sul Pianeta rosso,…
L’importanza di una buona capacità diagnostica e di screening in una situazione come quella presente di pandemia virale è inconfutabile. Sono diversi gli strumenti per rilevare le infezioni da nuovo coronavirus: i principali sono il tampone molecolare naso/oro-faringeo, utilizzato fin dall’inizio della diffusione del virus, e i test antigenici, fortemente…
La statunitense Henrietta Swan Leavitt (1868-1921) ha rivoluzionato la storia dell’astronomia e della cosmologia, ponendo le basi per l’astronomia moderna. Eppure, come molte donne dell’epoca, è rimasta dietro le quinte per tutta la vita. Chi era Henrietta Swan Leavitt? Lavorava come “computer umano”, una delle donne “calcolatrici” che misuravano e…
Chi si occupa dello studio dei fenomeni astrofisici transienti (si chiama Time Domain Astrophysics) non si annoia mai. I lampi gamma, che per un tempo brevissimo sono così brillanti da cancellare tutte le altre sorgenti celesti, sono una continua fonte di scoperte sorprendenti. Benché in 50 anni siano già stati…
Pagina 4 di 11