Novità all’orizzonte per l’astronomia gravitazionale. Un team di astrofisici della collaborazione LIGO-Virgo ha reso pubblici tre studi che delineano il quadro di quanto scoperto dagli scienziati finora: un ritratto di buchi neri e stelle di neutroni, all’origine dei segnali gravitazionali osservati, che offre nuovi indizi sulla natura di questi misteriosi…
RUBRICA - Matematica e Astronomia
Per decenni, il telescopio di Arecibo è stato una iconica presenza nell’isola di Puerto Rico.Una rete metallica di forma parabolica dal diametro di 305 metri, appoggiata in una vallata naturale nella foresta, lo ha reso lo strumento più grande del mondo fino all’entrata in funzione del radiotelescopio cinese da 500…
Quest’estate, il moto perpetuo dei pianeti del Sistema Solare ci regala delle interessanti combinazioni orbitali che rendono Giove, Saturno e Marte i protagonisti del cielo notturno. Infatti, tutti e tre sono, o sono vicini ad essere, in opposizione, cioè allineati su una immaginaria congiungente tracciata tra il Sole, la Terra…
Onde gravitazionali rivelano un oggetto misterioso: sarà il buco nero più piccolo mai osservato?
di Patrizia Caraveo
La rivelazione delle piccolissime increspature dello spazio-tempo, che chiamiamo onde gravitazionali, sono importanti non solo perché confermano la correttezza della relatività generale, ma anche perché forniscono una nuova finestra per studiare l’Universo permettendoci di “sentire” la presenza di oggetti celesti che non avevamo mai incontrato prima. Cosa sono le onde…
Una delle motivazioni alla base della scelta di un mestiere non certo semplice come quello dell’astronauta è il desiderio di trasformare i rischi in opportunità. È un sentire comune a quello della comunità che gravita attorno allo studio degli asteroidi e che il 30 giugno celebra l’Asteroid Day. Si tratta…
Sabato 16 maggio 2020 sono state emanate le linee guida sulla Maturità di questo strano anno scolastico. La grande novità è l'elaborato concernente le discipline di indirizzo il cui argomento verrà assegnato a ciascun candidato entro il 1°giugno e consegnato dallo studente entro il 13 giugno. Per il liceo scientifico…
Le misure prese per arginare la diffusione del nuovo Coronavirus ci hanno ormai abituati a praticare un distanziamento fisico e sociale. Se durante il lockdown questo ci ha imposto di rimanere il più possibile nelle nostre case, durante la Fase 2 della gestione della pandemia il distanziamento sociale pone nuove…
Tag: :
Cinquant’anni fa non si parlava ancora di riscaldamento globale ma il problema dell’inquinamento dell’aria e dell’acqua era già di attualità. La difesa dell’ambiente era sin da allora un tema popolare e io credo che una delle scintille che hanno contribuito a far nascere questa nuova sensibilità sia stata la prima…
Tag: :
Pagina 5 di 11