Durante un’epidemia ogni infetto può contagiare altre persone, il rischio è quindi che la crescita del numero dei malati sia esponenziale (si veda “Fisica? Un gioco”, Sapere n. 4/2017) da cui i tentativi di contenere il contagio (si veda “Diamo i numeri”, Sapere n. 2/2020). Come capire se le azioni…
RUBRICA - Matematica e Astronomia
I conquistatori spagnoli sbarcati nell’America del Sud subito dopo la "scoperta" di Colombo del 1492 rimasero certamente meravigliati dalla civiltà inca che occupava i territori dell’attuale Bolivia, del Perù e dell’Ecuador. Pur ignorando la ruota, la trazione animale e la scrittura (almeno rispetto a quella europea), gli Incas erano ingegnosi…
Luca Parmitano non ha mai nascosto la sua anima rock. Con il vinile di "Imagine" tra le mani una volta ha dichiarato: "John Lennon rimane un visionario, le sue parole non potrebbero essere più attuali: ci ha chiesto di immaginare che non esistano i confini; bene, gli astronauti hanno un…
Tag: :
Il problema della duplicazione del cubo, ossia la costruzione di un cubo avente volume doppio rispetto a quello di un cubo di lato assegnato, è uno dei tre problemi classici della matematica greca, insieme alla trisezione dell'angolo e alla quadratura del cerchio. È necessario precisare che, per i Greci, il…
Tag: :
È ben noto che la famosa tabellina pitagorica continua a tormentare bambini e bambine e non solo in Italia. Non è raro ascoltare nelle nostre scuole primarie o secondarie : "Maledetto Pitagora che le ha inventate!". Il povero Pitagora non c'entra con le tabelline, ma nella cultura popolare infantile Pitagora…
Tag: :
Lo sbarco - anche se robotico - dei cinesi sul lato nascosto della Luna è un'ottima notizia per la ripresa dell'esplorazione del nostro satellite, caratterizzata finora da grandi slanci e bruschi arresti. Perché la promessa di una base lunare è ancora chiusa in un cassetto e fino all'impresa di Chang'e-4…
Tag: :
Nell'era di internet una notizia o una informazione possono diffondersi per tutto il pianeta a una velocità elevatissima. Ma questa velocità non è uguale per tutte le informazioni: alcune di queste ci colpiscono particolarmente e le diffondiamo ulteriormente, di fatto aumentando la loro possibilità di investire un maggior numero di…
Tag: :
Se incuriositi dal bizzarro nome della missione appena partita alla volta del pianeta Mercurio avete aperto Wikipedia, l'incipit è di quelli che lasciano senza fiato: Giuseppe Colombo, detto Bepi, è stato un matematico, fisico, astronomo, ingegnere e accademico italiano di fama internazionale. È raro in effetti trovare persone che riescono…
Tag: :
L'astronauta Luca Parmitano è un tipo tosto e se qualcuno avesse mai pensato di metterlo in dubbio si sarebbe subito ricreduto vedendolo in azione nei due giorni in cui è passato come un turbine tra le sedi dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e quella Europea (ESA).
Pagina 6 di 11