Immaginate cosa potreste fare con un telescopio lungo miliardi di chilometri e delle dimensioni di una galassia. La sola idea sembra inconcepibile, eppure già da alcuni decenni gli astronomi fanno uso di strumenti simili per esplorare i confini estremi dell’Universo, per scoprire piccoli oggetti orbitanti attorno a stella lontane e…
RUBRICA - Matematica e Astronomia
Il Nobel a Bob Dylan ha rappresentato un improvviso allargamento degli orizzonti, una contaminazione tra diversi generi letterari, l’entrata del songwriting dalla porta principale della cultura mondiale. Un evento epocale che ha lasciato letteralmente senza parole anche una raffinata interprete come Patti Smith - tradita dall’emozione durante il cerimoniale. Una…
Mark Oliver Everett è l’anima degli Eels, un gruppo nato verso la fine degli anni ’90 con un buon seguito di pubblico e di critica. Chi è andato a vederli in tour nel 2008 è rimasto però spiazzato: all’alzarsi del sipario invece di una rock band ci si è trovati…
Dal Chiaro di Luna di Beethoven ai Pianeti di Gustav Holz, la musica ha sempre guardato all’astronomia come fonte di ispirazione. Un gemellaggio valido non solo dal punto di vista compositivo: gli strumenti matematici usati per descrivere le vibrazioni del suono e le traiettorie di pianeti, asteroidi e comete hanno…
La seconda, e ultima, parte del primo di una serie di articoli - di varia ispirazione - che tratteranno della Luna, sia nei suoi aspetti storico-mitologici che in quelli più prettamente scientifici. La prima parte si può leggere qui.
Questo è il primo di una serie di articoli - di varia ispirazione - che tratteranno della Luna, sia nei suoi aspetti storico-mitologici che in quelli più prettamente scientifici.
Tag: :
Sono gli anni ’80 e uno spettro si aggira per l’Italia. E’ il SAX - Satellite per Astronomia X, la prima missione scientifica nazionale, progetto ambizioso e controverso che giungerà sulla rampa di lancio solo nel 1996 rivelandosi, nonostante i ritardi e le polemiche, un successo clamoroso.
Tag: :
Prima dell’era moderna, la maggior parte delle scoperte scientifiche derivava da studi empirici fatti da filosofi della natura che operavano nel chiuso dei loro laboratori. Non esistevano società scientifiche né, tantomeno, una pulsione a comunicare il risultato del proprio lavoro alla comunità dei propri pari. Molte scoperte erano tenute volontariamente…
Il David Bowie che con sguardo elettrico, capelli arancioni e tuta argentata canta le sue fantasie spaziali è una immagine perfetta. Un essere mezzo astronauta e mezzo alieno come lui incarnava le aspettative e le irrequietezze di una umanità che alla fine degli anni ’60 si era appena affacciata da…
Tag: :
Pochi giorni fa, vittima di una fastidiosa influenza, cercavo qualcosa da guardare in streaming e mi sono imbattuto in un film dal titolo improbabile, “The Samurai Astronomer”. Incuriosito, non ho potuto fare a meno di guardarlo e sono stato sorpreso dal fatto che non si trattava del solito film d’azione…
Pagina 8 di 11