In queste sere d’estate molti avranno notato che il colore della Luna non è sempre uguale. Gialla e a volte rossiccia quando sorge ed è bassa sull’orizzonte, sempre più chiara man mano che si alza nel cielo fino a divenire di un bianco accecante quando è piena ed alta sulle…
RUBRICA - Matematica e Astronomia
Tutti ricordano di avere letto o sentito dire ai propri maestri delle elementari che la ricchezza dell’Antico Egitto era legata alle periodiche alluvioni del Nilo che ricoprivano il suolo del prezioso e fertile limo. Quasi nessuno si è invece soffermato sull’apparente contraddizione esistente tra i termini ricchezza e alluvione. Quelle…
Tag: :
Per quanto possa sembrare sorprendente, i modelli matematici e gli algoritmi di calcolo riescono a supportare il successo industriale praticamente in tutti i settori produttivi. Per esempio, pochi conoscono le applicazioni di successo della matematica nel settore della moda e della produzione tessile.
Tag: :
Che il nostro pianeta sia continuamente a rischio di collisione con dei corpi celesti alla deriva nello spazio (chiamati NEA - Near Earth Asteroids) è un dato di fatto. Ma è anche vero che dalla scoperta del primo oggetto di questo tipo (Eros, nel 1898) le tecniche per individuarli, caratterizzarli…
Tag: :
Frederick William Herschel (1738-1822) è stato sicuramente uno dei più grandi astronomi di tutti i tempi. Autodidatta, fu un musicista di successo fino a circa trent’anni quando, dopo la lettura di un libro divulgativo, decise di dedicare tutto il suo tempo libero all’osservazione dei cieli. Costruiva anche telescopi e uno…
Tag: :
A Madrid, nel museo del Prado, è possibile ammirare uno stupendo dipinto che Peter Paul Rubens dipinse nel 1636. Il dipinto raffigura il dio Saturno o Chronos, colto nell’atto di divorare uno dei suoi figli. Al di là della bellezza del quadro, per un astronomo, uno degli aspetti più interessanti…
L’astronomia è antica. Quanto, è difficile dirlo, ma di certo precede di molto la storia scritta. Non a caso, infatti, è l’unica scienza ad avere una sua musa ispiratrice, Urania. Se è vero che l’astronomia più antica è ben diversa da quella che conosciamo oggi, è altrettanto vero che essa…
Tag: :
L’eclissi parziale di Sole del mese scorso ha avuto un seguito enorme, giungendo a sbancare i negozi per appassionati di astronomia abituati in genere a vendite di nicchia: gli occhiali protettivi e le pellicole filtranti sono andate letteralmente a ruba. La capacità di predire le eclissi di Sole e di…
Tag: :
Qualcuno avrà certamente notato che ogni sei mesi, immancabilmente, una qualche agenzia spaziale lancia trionfalistici comunicati stampa annunciando la scoperta dell’acqua su Marte. Un fatto alquanto strano, dato che una cosa può essere scoperta solo una volta e che l’esistenza di acqua nell’atmosfera marziana fu dimostrata dall’astronomo americano Vesto Slipher…
La sonda americana Dawn si sta avvicinando rapidamente all'asteroide - o meglio, al pianeta nano - Cerere ed è emozionante seguire praticamente in diretta sul sito della missione le immagini che si fanno via via più nitide.
Pagina 9 di 11