Individuare un tumore attraverso l’analisi del sangue è un approccio che potrebbe trasformare la diagnosi e la cura di questa malattia. Tuttavia, le cellule tumorali circolanti sono presenti in quantità minime, e pertanto sono difficili da individuare con test di laboratorio convenzionali. Cosa sono le cellule tumorali circolanti? Le cellule…
RUBRICA - Medicina e Biologia
Secondo una recente indagine di Cosmetics Europe, l’Associazione europea dell’industria cosmetica, usiamo in media 15 diversi prodotti a settimana per l’igiene personale, per sentirci bene con noi stessi e proteggere cute e capelli. Poco è cambiato se facciamo un salto indietro di mille anni, andando a curiosare nel primo trattato…
Se dovessero chiedervi “quando arrivò la nostra specie nel continente americano”, è probabile che una delle risposte più gettonate sarebbe “15 000 anni fa, grazie a una lingua di ghiaccio o di terre che connetteva l’isolato continente americano con quello asiatico”. Homo sapiens è una specie che ha colonizzato quasi…
Il 12 agosto 1883 il quagga, una sottospecie di zebra delle pianure dalle caratteristiche strisce bianche e nere presenti solo nella parte anteriore del corpo, veniva dichiarato estinto. Quel giorno moriva l’ultimo esemplare di questo bellissimo animale, una femmina in cattività presso uno zoo di Amsterdam. Quella del quagga era…
One Health, un’unica salute Salute umana, salute animale e salute dell’ambiente, ovvero One Health, un’unica salute. Un solo, grande ecosistema, con dinamiche ed equilibri complessi, che risente in modo significativo dei cambiamenti climatici, con effetti che si traducono sulla diffusione delle patologie umane e animali. Esaminare come ciò avvenga, e…
Verso una terapia anti Covid-19 indipendente dalle varianti
di Carmen Abate e Giuseppe Felice Mangiatordi
I vaccini sviluppati contro l’infezione da SARS-CoV-2 si sono rivelati di estrema importanza nel contenere la pandemia da Covid-19, permettendoci di evitare ulteriori lockdown e, quindi, di arginare le relative conseguenze psicologiche, sociali ed economiche. Le prime strategie adottate contro il Covid-19: il drug repurposing Stiamo imparando a convivere con…
«Non esistono quantità sicure di consumo di alcolici». Si apre così un articolo pubblicato sul sito dell’Istituto Superiore di Sanità che riassume una lunga e articolata scheda dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), nella quale si chiede di implementare migliori misure di prevenzione e di comunicazione riguardo ai rischi oncologici legati…
Il rumore delle città disturba i grilli campestri Secondo uno studio del 2021 pubblicato su Behavioral Ecology, l’inquinamento acustico generato dalle attività umane può ridurre le performance riproduttive del grillo campestre (Gryllus bimaculatus). L’inquinamento è l’impatto negativo provocato sull’ambiente da diversi agenti, chimici, fisici o biologici, al punto da renderlo…
Il sistema di editing genetico CRISPR/Cas9 sta rivoluzionando il mondo delle scoperte scientifiche. Ma c’è chi potrebbe abusare di questa tecnologia superando alcuni confini etici. Cosa sono le distrofie miotoniche Le distrofie miotoniche sono malattie genetiche autosomiche dominanti, in cui basta, cioè, un solo allele difettoso – dei due ereditati…
Pagina 1 di 12