«Non esistono quantità sicure di consumo di alcolici». Si apre così un articolo pubblicato sul sito dell’Istituto Superiore di Sanità che riassume una lunga e articolata scheda dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), nella quale si chiede di implementare migliori misure di prevenzione e di comunicazione riguardo ai rischi oncologici legati…
RUBRICA - Medicina e Biologia
Il rumore delle città disturba i grilli campestri Secondo uno studio del 2021 pubblicato su Behavioral Ecology, l’inquinamento acustico generato dalle attività umane può ridurre le performance riproduttive del grillo campestre (Gryllus bimaculatus). L’inquinamento è l’impatto negativo provocato sull’ambiente da diversi agenti, chimici, fisici o biologici, al punto da renderlo…
Il sistema di editing genetico CRISPR/Cas9 sta rivoluzionando il mondo delle scoperte scientifiche. Ma c’è chi potrebbe abusare di questa tecnologia superando alcuni confini etici. Cosa sono le distrofie miotoniche Le distrofie miotoniche sono malattie genetiche autosomiche dominanti, in cui basta, cioè, un solo allele difettoso – dei due ereditati…
Le mutazioni che avvengono nel DNA potrebbero non essere solo frutto del caso. È questa la conclusione a cui sono giunti i ricercatori dell’Università della California di Davis insieme ai colleghi tedeschi del Max Planck Institute in un articolo pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature. Proprio la casualità delle mutazioni genetiche…
Recentemente in Botswana e in Sudafrica è avvenuta l’identificazione dell’ennesima variante del SARS-CoV-2, la variante Omicron, ma sembra circolasse già da diversi giorni sia nei Paesi Bassi che negli USA. Nel frattempo si sta assistendo a un graduale aumento del numero delle specie domestiche e selvatiche naturalmente o sperimentalmente suscettibili…
Cercando su PubMed (il sito americano in cui sono raccolte le pubblicazioni scientifiche) le parole chiave “plasticità cerebrale” vengono fuori più di 70 000 articoli. Sembra un argomento di ricerca molto gettonato nelle neuroscienze. Ma che cos’è davvero? Cosa è la plasticità cerebrale? La plasticità viene definita come la…
Quante volte ci è capitato di sentire il termine “organismo alieno” e pensare a un curioso cugino di E.T.? In realtà, in biologia, gli organismi alieni sono esseri viventi estranei all’ecosistema in cui vengono trovati. Questi si spostano in luoghi di cui non sono autoctoni, con la complicità inconsapevole dei…
Lo splicing alternativo: da una molecola di RNA a proteine con diverse funzioni
di Claudia Ghigna e Davide Pradella
Il DNA è considerato il custode dell’informazione genetica, l’insieme di tutte le istruzioni che fanno sì che una cellula della mucosa gastrica sia in grado di rilasciare enzimi digestivi, o una cellula muscolare si possa contrarre. Ma come si arriva a produrre un enzima digestivo o i diversi filamenti proteici…
Secondo un lavoro appena pubblicato in forma di preprint, ovvero non ancora sottoposto a peer review (“revisione tra pari”), il betacoronavirus responsabile della Covid-19, SARS-CoV-2, sarebbe emerso nel 2019 in Cina differenziandosi in due distinti “lineages”, A e B, il secondo apparentemente più diffuso rispetto al primo e circolante ab…
È di poche settimane fa la notizia relativa alla presenza di anticorpi anti-SARS-CoV-2 – il famigerato coronavirus responsabile della pandemia di Covid-19 – in un’elevata percentuale (40%) di cervi a coda bianca che popolano la regione nord-orientale degli USA.Ciò desta preoccupazione per una serie di motivi, come ho anche riferito…
Pagina 1 di 11