Sapere Scienza

Sapere Scienza

Comunicare la scienza nel Medioevo: Trotula e il primo trattato di cosmetologia

9 Novembre 2022 di 

Secondo una recente indagine di Cosmetics Europe, l’Associazione europea dell’industria cosmetica, usiamo in media 15 diversi prodotti a settimana per l’igiene personale, per sentirci bene con noi stessi e proteggere cute e capelli.
Poco è cambiato se facciamo un salto indietro di mille anni, andando a curiosare nel primo trattato di cosmetica della storia scritto da Trotula De Ruggiero, una medica della Scuola Salernitana.
Trotula è stata la prima donna a entrare a far parte della famosa Scuola di Salerno, la prima e più importante istituzione medica a livello europeo, risalente al IX secolo. A Trotula sono attribuiti due importanti testi: il De passionibus mulierum ante in et post partum (Sulle malattie delle donne prima e dopo il parto) e il De Ornatu Mulierum (Sui cosmetici femminili), noti anche come Trotula major e minor.

 

Perché è importante il manuale?


Il De Ornatu Mulierum è una testimonianza fondamentale per varie ragioni. Innanzitutto, è riconosciuto come uno dei primi libri dedicati alla cosmetica, scritto da una donna per altre donne.
Inoltre, il valore dell’opera sta nel suo carattere divulgativo. Altri insigni autori come Ovidio o Plinio il Vecchio avevano prodotto opere che parlavano di cosmetica, ma sempre in maniera marginale. Trotula invece, consigliando ingredienti, ricette e come prepararle ha dato vita a una vera e propria operazione di comunicazione scientifica sulla cosmetica!
Infine, il manuale attesta una consistente tradizione cosmetica medievale, riportando più di 100 ingredienti ottenuti da piante, animali e derivati, minerali e altre fonti per la preparazione di ben 63 diversi prodotti. Le applicazioni sono le più disparate, dal make-up alle tinture per capelli, passando agli scrub e agli antesignani di collutori e dentifrici.

 

Il paragone con oggi


Molte sostanze menzionate da Trotula, come per esempio gli estratti di orzo nelle maschere per capelli e creme per il viso, si usano ancora oggi con lo stesso scopo. La cipolla era proposta per “curare” l’acne post-partum per le sue proprietà esfolianti, mentre il pangrattato poteva funzionare come scrub.
Tra i derivati animali, si spazia dai tranquilli latte e burro all’inconsueta urina per curare gli ascessi facciali o agli inconcepibili escrementi di piccione per uno schiarente viso. Non deve stupire nemmeno l’utilizzo dell’amanita muscaria (un fungo velenoso) in un balsamo per le labbra, o del mercurio (un metallo pesante) per curare patologie come eczema e psoriasi, oggi vietato dal Regolamento Cosmetico.
Le formule dell’epoca erano poi ben più grasse rispetto alle moderne preparazioni, assomigliando molto a degli unguenti: erano infatti pensati per rimanere a lungo a contatto con la pelle per favorirne gli effetti.

 

 

 

 

Una cosmetica tutt’altro che frivola


I trucchi di bellezza del manuale insegnavano alle donne come allestire una ceretta o rinforzare i capelli, insomma come apparire in splendida forma. Erano consigli per niente banali o superficiali: alla base dell’arte di Trotula c’era infatti il principio secondo cui la bellezza è il segno di un corpo sano, in armonia con l’universo. La stessa filosofia che anima i consumatori europei ancora oggi, come evidenziato da Cosmetics Europe, per cui i cosmetici migliorano la qualità della vita, accrescendo la propria autostima e le interazioni sociali.

Davide Musardo

Laureato in Biotecnologie Mediche e Nanobiotecnologie, Davide Musardo ha intrapreso il Master in Scienze Cosmetiche presso l’Università di Pavia nel 2017 e attualmente lavora in Belgio nel settore della consulenza e regolatorio cosmetico. Adora la cucina, la fotografia e l’hiking.

copertina   gennaio-febbraio 2023

  COMPRA IL NUMERO

 
  ABBONATI

 
 
SOMMARIO

 
  EDITORIALE

bannerCnrXSapere 0

like facebook

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più consulta l'informativa estesa. Cliccando su ok acconsenti all'uso dei cookie.

Pascol4d Pascol4d Pascol4d bandar togel terpercaya 2023 rtp pascol4d rtp gacor pascol4d Pascol4D Pascol4d pascol4d pascol4d pascol4d bandar togel gacor situs togel gacor situs togel resmi dan terpercaya situs togel slot terpercaya MICIN4D situs togel terpercaya dan terbaru situs togel terpercaya situs togel resmi bandar togel resmi bandar togel terpercaya bandar togel terbaru BO Togel Terpercaya 2023 bandar togel dan slot gacor 4d bandar togel terpercaya dan resmi
https://linuxbourg.ch/ https://azael-magic.com/ https://bizsok.com/ https://cinciasui.com/ https://jorge-fernandez.es/ https://xihit.net/ https://boledicoba.com/ http://mairieadjame.net/ https://vanartleisure.com/ https://britwacher.com/ http://bomontebello.com/ https://cphpix.com/ http://theiscream.com/ http://buddiesbeachhut.com/ https://sscope.org/ https://resourcepolitics2015.com/ https://onegeorgefox.org/ https://theandromasaga.com/ https://knoxvillecmh.org/ https://marsudiraras.org/