Sapere Scienza

Sapere Scienza

L’antibiotico-resistenza, un fenomeno ormai allarmante

14 Luglio 2014 di 

Di recente, l'OMS ha lanciato un allarme circa le infezioni da batteri multiresistenti, ormai diffusi sia in ambiente ospedaliero che in comunità. Da dove nasce il problema dell’antibiotico-resistenza?
Sin dalla scoperta dei primi antibiotici, avvenuta negli anni '20 grazie a Fleming, si è subito verificato un grande utilizzo di questi farmaci; negli anni successivi sono state scoperte sempre nuove molecole naturali e negli anni '70-'90 ne sono state sintetizzate moltissime in laboratorio. Nel frattempo, i batteri continuavano a elaborare nuove strategie di resistenza per ogni categoria farmacologica introdotta. Purtroppo, a partire dagli anni '90, sia per una diminuzione di interesse pubblico (soprattutto delle case farmaceutiche) verso le malattie infettive, tenute tutto sommato sotto controllo, sia per una effettiva difficoltà a reperire nuovi target, la produzione di antibiotici è andata incontro ad un notevole decremento. Da quel momento in poi, si è verificato un aumento di batteri multiresistenti, che rappresenta oggi un grave problema di sanità pubblica.

 

Un fenomeno naturale

L’antibiotico-resistenza è un fenomeno naturale, utilizzato dai batteri per difendersi da ambienti contenenti sostanze tossiche; in natura, alcune specie fungine producono sostanze antibatteriche, come la penicillina (estratta da alcune specie del genere Penicillium), e in presenza di esse si selezionano spontaneamente ceppi in grado di sopravvivere nonostante l’ambiente a loro ostile. I meccanismi di resistenza vanno dalla produzione di sostanze inibenti gli antibiotici (per esempio enzimi come le beta-lattamasi inattivano tutte le penicilline e cefalosporine) alla diminuzione della permeabilità della cellula batterica ai farmaci o all’eliminazione di questi dalla cellula grazie a pompe di efflusso, e infine a mutazioni del target dei farmaci.

 

L'era post-antibiotica

I batteri resistenti sono in grado di moltiplicarsi nonostante il farmaco presente nell’ambiente e di aggregarsi tra loro, spesso grazie al biofilm, formando colonie multiresistenti e protette dal farmaco.
L’era post-antibiotica, in cui infezioni anche banali possono diventare potenzialmente mortali, come avveniva nei primi decenni del Novecento, non è più una semplice fantasia, ma sta diventando una realtà.

Tiziana Melillo

Laureata in Scienze Biologiche e specialista in Microbiologia e Virologia, ha inoltre conseguito un master in "Nutrizione personalizzata: basi molecolari e genetiche". Attualmente lavora come microbiologa nel Laboratorio Analisi dell'Ospedale Fatebenefratelli di Roma e insegna Microbiologia Clinica presso l'Università di Tor Vergata. Esercita anche attività privata di nutrizionista.

copertina   gennaio-febbraio 2023

  COMPRA IL NUMERO

 
  ABBONATI

 
 
SOMMARIO

 
  EDITORIALE

bannerCnrXSapere 0

like facebook

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più consulta l'informativa estesa. Cliccando su ok acconsenti all'uso dei cookie.

Pascol4d Pascol4d Pascol4d bandar togel terpercaya 2023 rtp pascol4d rtp gacor pascol4d Pascol4D Pascol4d pascol4d pascol4d pascol4d bandar togel gacor situs togel gacor situs togel resmi dan terpercaya situs togel slot terpercaya MICIN4D situs togel terpercaya dan terbaru situs togel terpercaya situs togel resmi bandar togel resmi bandar togel terpercaya bandar togel terbaru BO Togel Terpercaya 2023 bandar togel dan slot gacor 4d bandar togel terpercaya dan resmi
https://linuxbourg.ch/ https://azael-magic.com/ https://bizsok.com/ https://cinciasui.com/ https://jorge-fernandez.es/ https://xihit.net/ https://boledicoba.com/ http://mairieadjame.net/ https://vanartleisure.com/ https://britwacher.com/ http://bomontebello.com/ https://cphpix.com/ http://theiscream.com/ http://buddiesbeachhut.com/ https://sscope.org/ https://resourcepolitics2015.com/ https://onegeorgefox.org/ https://theandromasaga.com/ https://knoxvillecmh.org/ https://marsudiraras.org/