Cos’è la Telemedicina e perché è utile? Il cambiamento demografico, le nuove esigenze di una popolazione sempre più longeva, di coloro che vivono in zone remote e che non possono affrontare i costi e lo stress degli spostamenti o che necessitano di ricevere una risposta in tempi rapidi, hanno messo…
RUBRICA - Medicina e Biologia
L’11 marzo 2020 il direttore generale dell’OMS ha definito la diffusione del Covid-19 non più una epidemia confinata ad alcune zone geografiche, ma una pandemia diffusa in tutto il pianeta. Prendersi cura dei pazienti in un contesto come questo è un’esperienza potenzialmente traumatica, espone medici e operatori sanitari ad essere…
Tag: :
Anche quest’anno si celebra la World Immunization Week (24-30 aprile) promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e sostenuta da partner nazionali e internazionali come il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia (UNICEF) e il Centro Europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC). In epoca di pandemia, questa…
Tag: :
Nelle scorse settimane la prestigiosa rivista Lancet ha pubblicato uno studio che esamina l’impatto psicologico della condizione di quarantena sulla popolazione ed evidenzia le eventuali modalità per ridurne gli esiti negativi (Brooks, Webster, Smith, Woodland, Wesseley, Greenberg, Rubin, 2020): infatti, se da un lato le misure di isolamento forzato sembrano…
Tag: :
Forse molti di voi sanno già che il BAU non è soltanto la simpatica onomatopea che caratterizza una espressione di messa in guardia da parte degli amici a 4 zampe, ma un acronimo ereditato dalla lingua inglese che significa Business As Usual, ovvero “gli affari vanno avanti come al solito”.
Tag: :
L’attuale epidemia di COVID-19 è provocata da un virus denominato SARS-CoV-2 (precedentemente 2019-nCoV): si tratta di un virus a RNA a filamento positivo, appartenente alla famiglia dei Coronavirus, il cui nome deriva dall’aspetto simile a una corona osservabile al microscopio elettronico. Questa famiglia di virus può causare malattie sia negli…
Tag: :
Coronavirus: l'Organizzazione Mondiale della Sanità parla chiaro, affermando di essere davanti a una "emergenza globale". In questi ultimi giorni, la notizia dei nuovi contagi rimbalza da media a media, preoccupando - non poco! - le comunità di ogni dove.
Tag: :
Cioccolato: cos’è e cosa non è Siamo portati a chiamare “cioccolato” tutto ciò che ne contenga delle tracce. Ma il cioccolato propriamente detto è quello realizzato con determinati ingredienti – dei quali abbiamo parlato qui – ad esempio consideriamo esclusivamente il cioccolato fondente.
Tag: :
Il cioccolato è un grande "tentatore" e, come ogni cosa che piace al palato, è comune temere che possa nuocere alla salute. Eppure, non sempre così. Parliamo, infatti, dei benefici del cioccolato (fondente) e di come, assunto nelle giuste dosi, possa far bene alla salute.
Le macchine molecolari, o nanomacchine, sono microscopiche strutture grandi circa un miliardesimo di metro. Proprio come dei congegni meccanici in miniatura, possono cambiare forma, ruotare, piegarsi o avanzare nello spazio. I movimenti sono innescati da precisi stimoli, chimici o luminosi, che li rendono facilmente controllabili.
Tag: :
Pagina 6 di 12