Riconoscere il viso di una persona conosciuta, anche se visto rapidamente o di profilo, o in mezzo ad una folla, ci sembra una cosa naturale. Eppure solo recentemente ci siamo avvicinati alla comprensione di come il cervello dei primati riesca a decodificare con tanta precisione un sistema complesso quale un…
RUBRICA - Medicina e Biologia
I lunghi viaggi nello spazio possono modificare il nostro DNA, e come? Nell’era della medicina personalizzata e della genomica, anche la NASA ha deciso di investire in studi che permettano di misurare gli effetti delle missioni spaziali sugli individui. I primi risultati sono stati resi pubblici recentemente e riguardano uno…
Tag: :
Da qualche tempo i giornali e i siti di informazione riportano giornalmente notizie su casi di meningite in varie parti d’Italia, tanto da aver scatenato una forte ansia collettiva. I consultori sono affollati da famiglie che vogliono far vaccinare i loro figli contro il meningococco, siamo passati quindi da una…
Tag: :
Il premio Nobel 2016 per la Medicina è stato assegnato a Yoshinori Ohsumi per le sue scoperte nel campo dei meccanismi dell’autofagia. Che cos’è esattamente questo “mangiare se stessi” delle cellule e qual è stato il contributo fondamentale di Ohsumi?
Tag: :
Con le loro lunghe zampe, e soprattutto il lunghissimo collo, le giraffe sono i più alti animali terrestri. Le ammiriamo sin da bambini, ma forse non ci siamo mai soffermati sulle notevoli sfide “esistenziali” che la loro struttura corporea comporta.
Tag: :
Di nuovo si parla di antibiotico-resistenza: in una donna americana è stato riscontrato un ceppo di Escherichia coli portatore di un nuovo gene di resistenza alla colistina (gene mcr-1) e resistente ad altri antibiotici, ma non ai carbapenemi; questa scoperta ha nuovamente creato un allarme internazionale e richiamato l’attenzione dei…
Spesso quando abbiamo un ospite ci preoccupiamo che abbia dormito bene nella nuova stanza e quando dormiamo in un contesto diverso dal solito abbiamo il sonno disturbato nella prima notte. Questo fenomeno è talmente diffuso che i neurobiologi lo hanno definito “effetto prima notte” e nei laboratori del sonno si…
Come già osservato in altre puntate di questa rubrica, negli ultimi anni si stanno diffondendo (soprattutto via Web) campagne anti-vaccinazione che stanno creando grossi problemi nella gestione dei programmi vaccinali europei. Negli ultimi 10 mesi si sono verificati in Europa due casi di difterite, entrambi purtroppo finiti con il decesso…
Tag: :
La fiducia è una caratteristica importante delle relazioni tra individui nelle specie che fanno molto affidamento sui rapporti di cooperazione. Fidarsi degli amici è normale tra uomini, ma come nasce evolutivamente questa dinamica per noi scontata? Studiosi dell’Istituto Max Planck di Lipsia hanno da poco pubblicato le prime osservazioni a…
Tag: :
Il virus Zika è responsabile di un’epidemia che si sta verificando in Sud America in questo periodo, epidemia che ha scatenato un’allerta da parte dell’OMS a causa della sua possibile associazione con alcuni casi di microcefalia riscontrati in Brasile.
Tag: :
Pagina 8 di 12