Siamo abituati a suddividere i microrganismi che popolano il corpo umano in buoni e cattivi, simbionti e patogeni; però queste definizioni spesso sono sfumate e inesatte, dal momento che i nostri microscopici inquilini possono trasformarsi da buoni amici a feroci assassini… e viceversa.
RUBRICA - Medicina e Biologia
A ottobre è stato assegnato il Premio Nobel per la Chimica 2015 a Tomas Lindahl, Aziz Sancar e Paul Modrich per le loro scoperte nel campo dei meccanismi di riparo del DNA. Nel corso della loro carriera i tre scienziati hanno indipendentemente svelato alcuni dei meccanismi fondamentali attraverso i quali…
È recentissima l’assegnazione del premio Nobel per la Medicina a Youyou Tu per la scoperta, risalente agli anni Settanta, dell’antimalarico artemisinina, uno dei farmaci maggiormente utilizzati attualmente contro la malaria.
Tag: :
In prima posizione tra le “World Changing Ideas 2014” proposte dalla rivista Scientific American c’è la tecnologia CRISPR. Basata sul sistema attraverso il quale i batteri mantengono la memoria dei virus che li hanno attaccati, per meglio difendersi in futuro, il metodo CRISPR permette un editing del DNA veloce, poco…
Tag: :
Ancora un caso di infezione grave dovuta al rifiuto delle vaccinazioni da parte di genitori disinformati: a giugno in Spagna è stato notificato, dopo circa trent'anni dall’ultima segnalazione nel suddetto paese, un caso di difterite in un bambino di 6 anni, che non è sopravvissuto all’infezione.
In questi ultimi anni si è creato un grosso allarme nei paesi sviluppati riguardo la tubercolosi, un’infezione provocata dal batterio Mycobacterium tuberculosis, detto anche bacillo di Koch perché scoperto, appunto, da Robert Koch nel 1882.
Tag: :
I farmaci utilizzati nelle terapie anti-tumorali sono circa cento ma la loro efficacia è molto variabile in pazienti diversi e non ci sono a oggi, tranne che in pochi casi, marcatori che permettano di predirla in maniera attendibile e di personalizzare così la scelta della terapia. Due recenti studi pubblicati…
Tag: :
Clostridium difficile rappresenta uno dei più importanti agenti di diarrea associata all’abuso di antibiotici in ambiente ospedaliero. La patologia da esso provocata è strettamente correlata all’alterazione del microbiota intestinale, che ancora una volta dimostra la sua importanza nel mantenimento dello stato di salute dell’uomo.
La rivista Current Biology ha compiuto 25 anni e ha deciso di celebrare questa ricorrenza dedicando la sessione iniziale del numero di gennaio al gioco e al divertimento. Una decina di brevi articoli che ci raccontano come e perché giocano non solo gli uomini ma anche cani, delfini, scimmie, uccelli,…
Tag: :
La diffusione di batteri multiresistenti continua a destare una forte preoccupazione. In questi primi mesi del 2015 sono stati completati dall’Istituto Superiore di Sanità i report sul consumo dei farmaci e sul tipo di germi multiresistenti circolanti nei nostri ospedali e in comunità e da questi è emerso che la…
Pagina 9 di 12