Sapere Scienza

Sapere Scienza

I fossili di Darwin: un viaggio 3D alla scoperta di una storia lontana

14 Maggio 2018 di 

Le collezioni di fossili che possiamo ammirare nelle vetrine dei musei di storia naturale non sono solo i resti della storia della Terra e di piante e animali che la abitavano in un passato remoto. Spesso custodiscono anche il racconto dell’esistenza di chi li ha trovati, collezionati, studiati e conservati. Questo è sicuramente il caso dei fossili di Darwin, custoditi dal Natural History Museum di Londra e ora protagonisti di un interessante progetto di digitalizzazione.

 

Stanco della facoltà di medicina, un giovane appassionato di scienze naturali e geologia decise di partire a bordo di un brigantino chiamato Beagle, per una navigazione che avrebbe toccato le Isole di Capo Verde, le Isole Falkland, le coste del Sud America, le Isole Galápagos e l'Australia. Una spedizione cartografica e la richiesta di un naturalista che descrivesse le specie animali e vegetali era l’occasione giusta per seguire le proprie attitudini. Quel ragazzo era Charles Darwin che stava per affrontare il viaggio della sua vita: un’esplorazione di cinque anni, dal 1831 al 1836. L’osservazione dei cambiamenti nella distribuzione della composizione delle specie, della loro estinzione, delle modificazioni geologiche e ambientali, pose le basi per i conseguenti studi scientifici che avrebbero portato alla pubblicazione della teoria dell’evoluzione, nel 1859.

 

Tra i migliaia di campioni di piante, animali, rocce e fossili raccolti da Darwin, c’erano anche alcuni reperti di antichi mammiferi: 100 tra ossa e frammenti, con datazioni comprese tra 10.000 e 500.000 anni fa. Erano la testimonianza della presenza di una fauna “ciclopica”: ne sono esempi il cranio di Toxodon platensis, un mammifero estinto del Sud America (parente lontano dei rinoceronti) o i resti di Megatherium, un ormai scomparso bradipo terricolo gigante.

 

Questi reperti che tanto avevano emozionato Charles Darwin, stimolandone oltre modo la curiosità e il desiderio di scoprire la storia della vita sulla Terra, sono ora nelle mani dei conservatori del Natural History Museum di Londra. Sono oggetti ancora al centro dell’interesse di studiosi e semplici curiosi ma preservarne la materia è un compito sempre più difficile. Una delle soluzioni per garantirne la fruizione, mantenendo tutte le informazioni che il fossile conserva in sé (pensate anche solo alla forma e alle alterazioni della superficie, legate all’anatomia dell’animale ma anche all’azione del tempo), è la loro digitalizzazione. È nato così il progetto, finanziato dalla Hartnett Conservation Trust e dalla Leche Trust, che prevede la scansione laser e la ricostruzione 3D dei fossili di Darwin.

 

 

Gli scopi di questo programma, sviluppati non solo in un’ottica di conservazione ma anche in quella di promozione e controllo delle tecniche diagnostiche, sono:

  • la produzione di modelli digitali in tre dimensioni di una selezione di fossili della collezione di Darwin da rendere disponibili online gratuitamente;
  • la condivisione della conoscenza legata ai campioni;
  • l’analisi delle limitazioni della tecnologia utilizzata al fine di tenerne conto nelle digitalizzazioni future;
  • l’esplorazione di piattaforme per la distribuzione di modelli 3D;
  • la raccolta di feedback riguardanti i benefici della digitalizzazione della collezione e la comprensione di come quest’ultima contribuisca all’apprendimento e alla ricerca.

 

Naturalmente ora parte della collezione è anche a nostra disposizione sulla pagina ufficiale del Natural History Museum della piattaforma SketchFab. Esaminare questi fossili al PC non sarà come averli scovati in America meridionale durante l’esplorazione di terre sconosciute a bordo della Beagle ma forse, conoscerne l’aspetto e la storia, ci restituirà parte del brivido che il suo collezionista, Charles Darwin, avrà provato tenendo tra le mani queste straordinarie testimonianze di un passato lontanissimo.

Alessia Colaianni

Giornalista pubblicista, si è laureata in Scienza e Tecnologia per la Diagnostica e Conservazione dei Beni Culturali e ha un dottorato in Geomorfologia e Dinamica Ambientale. Divulga in tutte le forme possibili e, quando può, insegna.

copertina   gennaio-febbraio 2023

  COMPRA IL NUMERO

 
  ABBONATI

 
 
SOMMARIO

 
  EDITORIALE

bannerCnrXSapere 0

like facebook

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più consulta l'informativa estesa. Cliccando su ok acconsenti all'uso dei cookie.

Pascol4d Pascol4d Pascol4d bandar togel terpercaya 2023 rtp pascol4d rtp gacor pascol4d Pascol4D Pascol4d pascol4d pascol4d pascol4d bandar togel gacor situs togel gacor situs togel resmi dan terpercaya situs togel slot terpercaya MICIN4D situs togel terpercaya dan terbaru situs togel terpercaya situs togel resmi bandar togel resmi bandar togel terpercaya bandar togel terbaru BO Togel Terpercaya 2023 bandar togel dan slot gacor 4d bandar togel terpercaya dan resmi
https://linuxbourg.ch/ https://azael-magic.com/ https://bizsok.com/ https://cinciasui.com/ https://jorge-fernandez.es/ https://xihit.net/ https://boledicoba.com/ http://mairieadjame.net/ https://vanartleisure.com/ https://britwacher.com/ http://bomontebello.com/ https://cphpix.com/ http://theiscream.com/ http://buddiesbeachhut.com/ https://sscope.org/ https://resourcepolitics2015.com/ https://onegeorgefox.org/ https://theandromasaga.com/ https://knoxvillecmh.org/ https://marsudiraras.org/