L’estate è ormai arrivata. Alcuni di noi sono già in ferie e hanno colto l’occasione per visitare città d’arte in Italia o all’estero. Tanto tempo fa ci si sarebbe armati di una colorata carta tematica per potersi orientare e scegliere monumenti e luoghi da non perdere. Con l’avvento di smartphone…
RUBRICA - Scienza e beni culturali
Era il 1932. In una casa del New Jersey una giovane coppia con il suo bambino di 20 mesi trascorre le ore di una fredda sera di marzo: il bimbo è nella sua culla e il padre sta leggendo nella biblioteca accanto alla camera del figlio. Si sente uno strano…
Molti di noi avranno sentito parlare di laser per la prima volta guardando il temibile fascio con il quale Goldfinger cercava di annientare James Bond nel terzo film dedicato all’Agente 007 o la spada dei cavalieri Jedi in Guerre stellari. Laser è l’acronimo inglese di Light Amplification by the Stimulated…
No, non stiamo parlando del cyberspazio e di un eletto di nome Neo, protagonista del celebre film del 1999 dei fratelli Wachowski. Se chiedete ad un archeologo cos’è un matrix, vi risponderà dicendovi che è una rappresentazione della stratigrafia di un sito archeologico mediante un diagramma in cui sono disegnati…
Tag: :
Curare un bene culturale è come curare un essere umano: in presenza di una patologia è necessario effettuare prima delle analisi approfondite, assicurarsi della compatibilità delle terapie - questo è il mestiere del conservatore (conservation scientist) che si preoccupa di valutare i “referti” prodotti da tutti gli scienziati coinvolti –…
Guardare dall’alto la superficie del nostro Pianeta riserva sempre magnifiche sorprese: le città diventano presepi, con le loro case, i corsi d’acqua, le grandi opere. E poi c’è la campagna che sembra una coperta in patchwork dalle tonalità che vanno dal verde all’ocra gialla. In realtà, in quegli scampoli di…
Tag: :
Le verità nascoste: guardare oltre il visibile con la riflettografia infrarossa
di Alessia Colaianni
È capitato a tutti, guardando una tela di un artista, di pensare all’immagine che si presentava davanti ai propri occhi come ad un miracolo. Tanta armonia nella composizione, tanta maestria nel segno e nella stesura del colore, da farci credere che un’opera possa essere stata creata di getto. La realtà…
Pagina 20 di 20