Non solo battaglie, violenza e conflitti basati sulla religione. Le crociate hanno qualcosa in più da raccontarci, grazie al primo studio genetico effettuato sui resti di soldati ritrovati in un sito archeologico libanese. Emerge un nuovo frammento di storia che descrive una convivenza tra occidentali e orientali sfociata in relazioni…
RUBRICA - Scienza e beni culturali
Mantenere la stabilità di un governo per lungo tempo non è affatto semplice. È per questo che alcuni archeologi si sono domandati come sia stato possibile per l'impero Wari, instauratosi nell'antico Perù dal 600 al 1000 dopo Cristo, resistere così a lungo. Ricerche storiche e analisi archeometriche sembrano fornire una…
La cattedrale di Notre Dame in fiamme. No, non è una delle scene del cartone animato della Disney dedicato al gobbo, protagonista del romanzo di Victor Hugo, "Notre Dame de Paris". Lunedì 15 aprile 2019, nel tardo pomeriggio, il tetto del celebre edificio, patrimonio dell'umanità UNESCO dal 1991, ha preso…
L'interazione tra uomo e natura non è mai priva di conseguenze. I segni di questi rapporti possono rimanere impressi persino nella memoria di una pianta. Lo testimonia la ricerca del Max Planck Institute for the Science of Human History che, esaminando gli anelli degli alberi di noce del Brasile, hanno…
Tag: :
Esercito di Terracotta, qual è il vero segreto della conservazione delle sue armi?
di Alessia Colaianni
Per quarant'anni, da quando venne ritrovato negli anni '70, l'Esercito di Terracotta di Qin Shi Huang, è stato per gli scienziati una dimostrazione dell'altissimo livello raggiunto dall'artigianato cinese già nel III secolo avanti Cristo. È per questo motivo che, osservando lo stato di conservazione delle sue armi in bronzo e…
Senza di lei non saremmo riusciti a decifrare gli enigmi del nostro passato, a conoscere la nostra evoluzione, la nostra storia. Con il suo aiuto gli oggetti hanno acquisito una voce sempre più limpida e trasparente e ci hanno raccontato quello che siamo stati, spesso suggerendoci quello che diverremo. È…
In archeologia, nello specifico in paleoantropologia, sono le ossa a raccontare le caratteristiche della vita del passato attraverso un gran numero di indizi. I denti, poi, sono uno scrigno di informazioni che aspettano solo di essere rivelate. Come ho già evidenziato tante volte, questi ambiti di ricerca hanno una grandissima…
Tag: :
L'utilizzo di strumenti da parte dell'uomo è alla base della ricerca archeologica. Le tracce fondamentali per descrivere, ai giorni nostri, l'esistenza dei nostri antenati provengono soprattutto dalle analisi multidisciplinari dei manufatti ritrovati negli scavi. Ma Homo non è l'unico essere vivente a costruire strumenti: è in compagnia di scimpanzé, oranghi…
Tag: :
La Gioconda e il suo volto enigmatico sono stati osservati con occhio indagatore da innumerevoli appassionati e curiosi, tra cui è possibile ritrovare anche scienziati e medici. Alcuni di loro hanno pensato di tentare di ricavare, dalle sapienti pennellate di Leonardo da Vinci, una vera e propria diagnosi, un quadro…
Tag: :
I batteri sono ovunque. In grado di colonizzare e proliferare in qualsiasi luogo, qualunque siano le condizioni presenti, anche nel nostro corpo, di cui - la maggior parte delle volte - sono simbionti silenti. Questi microrganismi non potevano fare a meno di trasformare le opere d'arte, con i loro materiali…
Tag: :
Pagina 3 di 20