Al di là di ogni riflessione culturale, sociale e personale, noi uomini siamo onnivori. Anzi, in passato i nostri antenati sono stati dei grandi consumatori di carne. Una testimonianza della posizione dominante dei nostri predecessori nella catena alimentare proviene da un recente studio condotto dal Max Planck Institute for Evolutionary…
RUBRICA - Scienza e beni culturali
I social network non sono una novità assoluta nella storia dell'uomo. O, perlomeno, non lo è l'idea di rete sociale basata sulla comunicazione e sullo scambio culturale. È quello che ci racconta uno studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences: proprio come noi abbiamo i nostri "amici"…
Si chiama anastilosi. È la ricostruzione di antichi edifici mediante la ricomposizione delle strutture con i pezzi originali. Molte sono le architetture che, nel corso dei secoli, hanno subito le ingiurie del tempo - degrado dovuto a fattori ambientali, di natura fisica, chimica e biologica - o quelle degli uomini,…
Tag: :
I ritratti sono tra i soggetti più affascinanti della storia dell'arte. Istantanee, spesso di personaggi illustri, che attraverso piccoli dettagli ci raccontano scorci di vite passate. Ed è così che, una semplice somiglianza, può divenire la scintilla per uno studio di attribuzione di un dipinto e per l'identificazione del suo…
Quasi sempre leghiamo la parola "restauro" a un mondo di opere di un passato remoto, le cui forma e sostanza, estetica e materia, sono state offese dall'incedere costante del tempo. Non immaginiamo, ad esempio, che anche dipinti realizzati solo poco più di cinquanta anni fa necessitino di una cura di…
Un pittura resa vibrante non solo dal sapiente chiaroscuro ma anche dall'uso del colore, così materico da svettare dalla superficie del dipinto e conferire all'opera un senso di profondità che si era potuto ammirare, in precedenza, solo in Tiziano. È Rembrandt l'artista a cui mi sto riferendo e la ricetta…
Tag: :
Cosa ci fa del pigmento blu, il prezioso lapislazzuli, nel tartaro di una suora tedesca vissuta tra l'XI e il XII secolo? Un ritrovamento del tutto inaspettato che, però, sembra rafforzare la tesi per cui i monaci non fossero i soli a dedicarsi alla miniatura nel Medioevo e che anche…
Tag: :
Semplicemente iconica. Tornata in auge anche tra i non appassionati di storia dell'arte grazie a una serie televisiva dedicata ai più grandi mecenati di Firenze, la famiglia Medici: è la Cupola della Cattedrale di Santa Maria del Fiore, il duomo di Firenze, realizzata dall'architetto e scultore Filippo Brunelleschi. Purtroppo la…
Tag: :
Gli archeologi, i paleontologi e i geologi del futuro potrebbero battezzare l'intervallo di tempo in cui stiamo vivendo "l'epoca del pollo". A cosa è dovuta questa strana definizione? Da anni alcuni scienziati stanno tentando di rendere ufficiale l'esistenza dell'Antropocene: l'epoca geologica attuale, caratterizzata dall'impatto dell'uomo sui processi evolutivi del nostro…
Ingrediente pregiato che arricchisce alcune tavole natalizie e spesso accompagnato dallo champagne: è il caviale, piccole sfere nere, preziose come perle. Lontano dagli eleganti pasti delle feste, un prodotto simile - le uova di pesce - ha nutrito le comunità preistoriche tedesche. Una notizia che fa nuova luce non solo…
Pagina 4 di 20