Dopo un lungo periodo in cui la cultura è stata messa a dura prova dalla pandemia di Covid, sembra che l’attività dei lavoratori dello spettacolo sia ritornata oggi quasi alla normalità. Quanto l’arte potrà essere in grado di risollevare la società da questo periodo di profonda crisi? Il ruolo ancestrale…
RUBRICA - Scienza e società
Ci sono casi di eventi che nel giro di pochissimo tempo portano dei cambiamenti radicali. La pandemia di Covid ne è un esempio lampante: sono nati nuovi stili di vita, nuove abitudini, il distanziamento sociale, lo smart working, la telemedicina, persino nuove forme di rivolte.La pandemia ha intaccato soprattutto la…
Le origini della festa di Halloween «Solo il coltello sa cosa succede nel cuore di una zucca» afferma la romanziera francese Simone Schwarz-Bart. Ed è proprio nell’arte di intagliare questi ortaggi arancioni che risiede il cuore pulsante della festa di Halloween, nata in Irlanda e diffusa nel corso del…
La pandemia di Covid-19 è stata in grado di accelerare, o decelerare, a seconda dei casi, i mutamenti socioculturali. L’attenzione che l’intero pianeta le sta prestando porta inevitabilmente a rallentare la lotta che negli ultimi decenni le Nazioni Unite hanno portato avanti contro la violenza di genere.Il nuovo rapporto 2020…
La settimana appena trascorsa merita di entrare negli annali della ricerca italiana perché ha visto la premiazione di due grandi scienziati made in Italy. A Balzani il premio Mendeleev Prima è arrivato l’annuncio del premio Nobel per la Fisica a Giorgio Parisi, esponente di spicco della scuola di fisica…
Rieccoci come ogni anno di questi tempi con occhi e orecchie rivolti a Stoccolma per gustarci l’assegnazione dei prestigiosi premi Nobel, evento oramai giunto alla sua 120esima edizione. Proprio oggi, 11 ottobre, è stato annunciato il premio Nobel per l’Economia da parte dell’Accademia reale svedese delle scienze, dopo che la…
Dopo 6 anni di chiusura, e un ingente lavoro di restauro e ammodernamento, in occasione della Giornata mondiale degli oceani, lo scorso 8 giugno, Napoli ha riavuto il suo amato e popolare acquario. L’Aquarium della Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN) ha infatti riaperto i battenti, mantenendo l’originale struttura architettonica, ma…
Il 9 giugno ricorre il 150° anniversario della morte di Anna Atkins, studiosa di botanica, donna di scienza, fotografa. Il suo lavoro, dimenticato per molto tempo, oggi viene finalmente nobilitato ottenendo il meritato riconoscimento internazionale. Anna Atkins e la passione per la cianotipia Originaria del Kent, orfana di madre,…
Si è appena concluso l’appuntamento annuale con le “Officine”, conferenze partecipate organizzate dal nostro gruppo di ricerca Studi sociali su scienza, educazione, comunicazione del CNR-IRPPS con l’obiettivo di far incontrare studiosi e attori sociali – docenti, studenti, decisori pubblici, scienziati, comunicatori scientifici, imprese e associazioni attive sul territorio – su…
Il 26 marzo 2021 è stato pubblicato uno studio inglese che contiene la più grande raccolta di dati sull’efficacia degli interventi governativi nella seconda ondata di Covid-19. Sono chiamati NPI (non-pharmaceutical interventions) e rimangono lo strumento principale per il controllo a breve termine delle infezioni soprattutto nelle zone dove i…
Pagina 1 di 4