La lettura ad alta voce da parte degli insegnanti e del personale educativo, per i bambini e i ragazzi con cui lavorano, rappresenta una pratica educativa che, se proposta con continuità, progressività e per un tempo congruo, è in grado di incidere profondamente su aspetti cruciali dello sviluppo individuale, sull’apprendimento…
RUBRICA - Scienza e società
La scienza è ancora una questione per maschi bianchi (e alcuni vorrebbero fosse per sempre così)
di Ruggiero Quarto
Da qualche anno nelle società occidentali si discute della composizione delle work units e del problema della discriminazione in contesti lavorativi. Tali questioni hanno assunto rilevanza anche nel mondo della scienza e la diversità della forza lavoro nei team di ricerca è un elemento a cui viene data sempre più…
Mai come durante il periodo del lockdown siamo stati costretti a mutare profondamente le nostre abitudini, fino a mettere in discussione le attività quotidiane più basilari. Uno stravolgimento così radicale delle nostre vite ci ha portati più vicini alla scienza, o meglio ai suoi verdetti, ai suoi prodotti, ai risultati…
Il Covid-19 non ferma la scienza e l’ecologia. Il Festival nazionale di Legambiente “Festambiente”, giunto alla 32esima edizione, tornerà anche quest’anno a svolgersi dal vivo nella suggestiva Maremma, precisamente in località Enaoli, a Rispescia, da mercoledì 19 a domenica 23 agosto. Attenzione all’ambiente e alla salute Stando a quanto riferiscono…
La scienza divertente: barzellette e giochi di parole per scienziati (e non) un po’ pazzi
di Massimo Trotta
In spiaggia, al mare, in città a sorseggiare una bibita fresca o al lavoro intenso per chiudere un progetto, la scienza non va in vacanza. Ma capita che sui social network spopolino threads (discussioni) animate da buontemponi che conoscono la scienza e sanno divertirsi con un po’ di ironia. Qualche…
Quali futuri per l’educazione? Prospettive dal progetto CNR-UNESCO “Officina 2020: Educazione e Futuri”
di Valentina Tudisca
L’emergenza COVID-19 ha messo a dura prova l’intero sistema dell’istruzione, imponendo all’improvviso una didattica a distanza a cui non si era preparati; tanto che le modalità di rientro a scuola a settembre sono ancora nebulose.Proprio per dare un segnale positivo in un momento di forte difficoltà della scuola, come gruppo…
Tra tutte le credenze popolari, le false profezie sono le più facili da smontare. Basta aspettare pazientemente che non si avverino... Questa riflessione può tornare utile per attendere con serenità l’avvento del prossimo 21 giugno 2020 che, secondo alcuni catastrofisti, dovrebbe coincidere con la fine del mondo, in base a…
Le rivoluzioni non avvengono a comando. Ci vogliono le condizioni giuste. Il 27 maggio il mondo si preparava a vivere una rivoluzione nei lanci spaziali. Per la prima volta nella storia del volo umano la responsabilità di un lancio con astronauti era nelle mani di un’industria privata piuttosto che di…
Tag: :
Pagina 3 di 4